Massaggi orientali

Le applicazioni principali del Taping elastico neuromuscolare

Abbiamo pensato di estrapolare dal video corso di Taping elastico quelle che sono le applicazioni principali. Andremo a scegliere l’applicazione più adatta del Taping in considerazione del risultato che intendiamo ottenere.

corso taping elastico neuromuscolare

Applicazione del taping al piede

ESEMPIO RIFERITO AL VIDEO CORSO N. 1

Casi d’utilizzo: Dolore presente principalmente sotto la pianta del piede e al tallone. Supporto dell’arco plantare per alleviare il dolore. Fasce plantare.
Tipo di applicazione: DECOMPRESSIVA.
Tipo taglio del nastro: a VENTAGLIO.

Dopo aver preso la misura da sotto il tallone alla base delle dita, si taglia il nastro in quattro parti uguali mantenendo lo spazio per l’ancora. Agganciare sotto il piede, con tensione 0, procedendo con traiettoria negli spazi infra-tendinei. Tagliare quindi una striscia che va applicata sopra il calcagno con una leggera tensione.

ESEMPIO RIFERITO AL VIDEO CORSO N. 2

Casi d’utilizzo: dolori relativi alla parte dorsale del piede. Distorsione del tarso.
Tipo applicazione: DECOMPRESSIVA.
Tipo taglio del nastro: a VENTAGLIO.

Portando il piede nella massima tensione in entrambi i lati, prendere la misura dal dorso del piede fino all’attaccatura delle dita. Applicare quindi il nastro negli spazi infra-tendinei.

Applicazione del taping alla caviglia

ESEMPIO RIFERITO AL VIDEO CORSO N. 1

Casi d’utilizzo: Edemi, gonfiore.
Tipo di applicazione: DRENANTE.
Tipo taglio del nastro: a VENTAGLIO.

Dopo aver portato la gamba in massima estensione, prendere la misura del nastro da sopra il cavo popliteo a fino sotto la caviglia. Tagliare quindi due nastri della stessa dimensione entrambi a ventaglio. Applicare quindi il tape con tensione 0 con ancora sopra il cavo popliteo e con traiettoria lungo il polpaccio, fino alla caviglia.

ESEMPIO RIFERITO AL VIDEO CORSO N. 2

Casi d’utilizzo: Prima di performance sportive che presuppongono uno sforzo eccessivo della caviglia; per distorsioni o per particolare debolezza della caviglia.
Tipo di applicazione
: STABILIZZANTE.
Tipo taglio del nastro: FASCIA SENZA TAGLIO.

La misura del nastro va presa partendo da dietro la caviglia, passando per i malleoli ed incrociando il nastro sul dorso del piede. Per la seconda applicazione la misura va presa passando dalla parte plantare, formando così un incrocio sul dorso del piede per poi finire sui malleoli.

ESEMPIO RIFERITO AL VIDEO CORSO N. 3

Casi di utilizzo: Tendine d’Achille.
Tipi di applicazione: DECOMRESSIVA.
Tipo taglio del nastro: FASCIA SENZA TAGLIO (Cm 25/30 circa).

Applicare il nastro senza tensione (0), dopo aver portato il piede in flessione massima sul dorso, agganciandosi sul calcagno, proseguire con cura verso il tendine d’Achille.

Applicazione del taping alla tibia

Casi d’utilizzo: In generale per tutti gli sportivi che sforzano soprattutto la parte tibiale.
Tipi di applicazione: STABILIZZANTE.
Tipo taglio del nastro: FASCIA UNICA. Si andrà a tagliare solo quella parte di nastro di passaggio dell’alluce per ancorare il tape.

Prenderemo la misura del tape partendo dall’alluce e passando sopra la parte tibiale. Calcoleremo un 30% in meno circa, ciò in quanto poi dovremo tendere il nastro. Piegheremo la parte della 1° àncora, tagliando il tape in questa parte. Andiamo poi a creare un occhiello (trattasi di un ritaglio dove andremo ad inserire l’alluce). Applicando una tensione da 50 a 90%, meglio dunque optare per una media, seguiremo la traiettoria della tibia e andremo a terminare con un altra àncora di 5 cm circa senza alcuna tensione.

Applicazione del taping al ginocchio

ESEMPIO RIFERITO AL VIDEO CORSO N. 1

Casi di utilizzo: Dolori al ginocchio in genere, ginocchio gonfio.
Tipo di applicazione: DRENANTE.
Tipo taglio del nastro: a VENTAGLIO.

Prima di tutto porteremo il quadricipite nella massima tensione. La misura del Tape va presa dai linfonodi inguinali fino alla parte inferiore della rotula. Tagliamo quindi due nastri a ventaglio con queste dimensioni. Applichiamo quindi le due àncore a livello sempre inguinale. Il primo nastro andrà a seguire la traiettoria del quadricipite per arrivare fin sotto il ginocchio. Il secondo nastro andrà, invece, a passare attraverso gli spazi del primo, tagliato a ventaglio. Riportando quindi il soggetto in posizione normale andremo ad ottenere il nostro effetto drenante.

ESEMPIO RIFERITO AL VIDEO CORSO N. 2

Casi di utilizzo: Supporto alla rotula, dopo qualche trauma, durante una performance sportiva o per prevenire tale zona ad un sovraccarico futuro.
Tipo di applicazione: STABILIZZANTE.
Tipo taglio del nastro: una FASCIA UNICA ed una fascia ad Y.

Andiamo a prendere, per eseguire un taping corretto, la gamba interessata facendola piegare a 90°. La misura del nastro andrà presa partendo da sotto la rotula fino a sopra il ginocchio. Tagliamo due nastri uguali, ma il secondo però andrà tagliato a Y, quindi andiamo ad applicare con cura il tape per 5 cm circa sotto il ginocchio e per 10 cm sopra. Con il nastro a Y sovrapponiamo le ancore. Facciamo passare quindi le due bande trasverse ai lati delle articolazioni. Per un maggior supporto sarà bene utilizzare un’altra striscia orizzontale di nastro, applicando, in questo caso, una tensione minima.

ESEMPIO RIFERITO AL VIDEO CORSO N. 3

Casi di utilizzo: Per lesioni del crociato anteriore e per prevenzione di tale parte.
Tipo di applicazione: STABILIZZANTE.
Tipo taglio del nastro: FASCIA UNICA.

Prenderemo le misure partendo da sotto la rotula sino a raggiungere i lati del quadricipite (vasto mediale e laterale). Tagliamo, come sempre, quindi, due nastri uguali. Dopo aver fatto aderire le rispettive ancore sotto la rotula, prendiamo il primo nastro e attraverso la parte opposta, avvolgiamo il lato della rotula optando per una tensione dell’80% arrivando al lato del quadricipite. L’ultimo ancoraggio tuttavia, è bene rammentarlo in fase di esecuzione, deve essere a tensione 0%. Ripetiamo l’operazione appena descritta ricordando sempre che le ancore debbono avere tensione 0.

Applicazione del taping al quadricipite

Casi di utilizzo: da utilizzare soprattutto per gli atleti per prevenire strappi, contratture del quadricipite durante la performance sportiva o in tutti i casi in cui questi muscoli sono chiamati a sopportare grandi pesi.
Tipo di applicazione: STABILIZZANTE.
Tipo di taglio del nastro: FASCIA UNICA E FASCIA AD Y.

Dopo aver fatto distendere il soggetto sul lettino, facciamogli piegare leggermente il ginocchio. Prendiamo quindi due misure da sotto il ginocchio ad inizio gamba andando sempre, anche in questo caso specifico, a calcolare un 30% di cm circa in meno. Nella prima applicazione andremo ad agganciarci sotto il ginocchio con tensione pari allo 0% sulla rotula. Dopo questo passaggio, procediamo poi ad effettuare una tensione passando per sopra il quadricipite, rispettando sempre la tensione media menzionata nei casi precedenti. Invece, per quello che riguarda la seconda applicazione, andremo ad ancorarla sopra la precedente àncora proseguendo con la traiettoria dei due nastri ai lati del quadricipite. Per meglio mantenere salda questa applicazione, operazione questa che potrebbe risultare un po’ complessa da eseguire, possiamo applicare un altro tape orizzontale sulle altre stesse àncore. Bisogna sempre ricordarsi che la tensione deve essere 0%, si tratta di una regola importantissima, da rispettare, quando si passa sopra il ginocchio.

Applicazione del taping alla parte posteriore della gamba

Casi di utilizzo: Tende a prevenire un sovraccarico del bicipite femorale. Aiuta il soggetto ad affrontare una performance sportiva quando è in fase di recupero di questa parte in seguito una contrattura subìta.
Tipo di applicazione: STABILIZZANTE.
Tipo di taglio del nastro: FASCIA UNICA.

Prendiamo la misura del nastro, il quale deve essere lungo per la tutta la distanza che va da sotto il gluteo in direzione della testa del perone. Ricaviamo 2 nastri perfettamente uguali. Prendiamo il primo Tape e facciamolo aderire per bene sotto il gluteo, rispettando una tensione media del 70%. Passiamo poi, a seguire, ai lati del bicipite femorale. Prendiamo il secondo tape, facendo aderire l’àncora sopra la prima àncora e ci dirigiamo sempre con la stessa tensione dall’altra parte del bicipite femorale.

Applicazione del taping al polpaccio

Casi di utilizzo: contratture, crampi, protezione da stiramenti e strappi.
Tipo di applicazione: STABILIZZANTE.
Tipo di taglio del nastro: FASCIA UNICA e FASCIA AD Y. Prepariamo due nastri uguali, prendendo le misure da sotto il calcagno sin sotto il cavo popliteo al soggetto che s trova in posizione prona sul lettino. Prepariamo quindi due nastri uguali (ricordandoci sempre del 30% in meno). Applichiamo il primo nastro con 50% di tensione da sotto il calcagno alla parte sottostante del cavo popliteo. Taglieremo a Y il secondo nastro e lo andremo ad applicare sempre da sotto il calcagno, facendo però attenzione a farlo passare però i due nastri sui muscoli gemelli (laterale e mediale).

Applicazione del taping alla schiena lombare

ESEMPIO RIFERITO AL VIDEO CORSO N. 1

Casi di utilizzo: lombalgia, forti dolori della zona lombare.
Tipo di applicazione: DECOMPRESSIVA.
Tipi taglio del nastro: FASCIA ad Y.

Facciamo sedere il soggetto sul lettino in flessione in avanti. Prendiamo quindi la misura del nastro dalla base sacrale sino a tutta la zona dove andremo a lavorare (magari sino alla fine delle dorsali quando il dolore si concentra in zona lombare). Tagliamo tre nastri ad Y, uguali, della stessa lunghezza. Applichiamo quindi le àncore di tali nastri alla base della zona sacrale quindi, con il soggetto in tensione massima in avanti, procediamo con tensione 0 all’applicazione dei tape lungo tutta la muscolatura paravertebrale. Negli spazi di questa applicazione passeranno quindi gli altri nastri che andranno a coprire tutta la muscolatura lombare interessata dal dolore.

ESEMPIO RIFERITO AL VIDEO CORSO N. 2

Casi di utilizzo: Cifosi dorsale.
Tipi di applicazione: CORREZIONI POSTURALI.
Tipo di taglio del nastro: FASCIA ad Y.

Il soggetto andrà ad effettuare una ipercorrezione della schiena in maniera eretta. Quindi prendiamo la misura che va dalla zona dove termina la curva dorsale sino all’inizio delle dorsali. Teniamo sempre conto del solito 30% in meno. Tagliamo due tape della stessa lunghezza, entrambi ad Y. Ancoriamo quindi alla base della curva con una tensione che cada tra il 50% ed il 90 %. Applichiamo quindi seguendo la traiettoria sul paravertebrale dorsale.

Applicazione del taping alla cervicale

Le tre applicazioni che seguono sono di tipo de-compressivo. Sceglierete quindi l’applicazione in considerazione di dove si andrà a localizzare il dolore.

ESEMPIO RIFERITO AL VIDEO CORSO N.1

Casi di utilizzo: dolore nella zona cervico-dorsale.
Tipo di taglio del nastro: A VENTAGLIO.

Facciamo sedere il soggetto sul lettino avendo cura di fargli chinare il capo in avanti. Prendiamo quindi la misura partendo dalla zona superiore della scapola sino alla base occipitale, per entrambi i lati: avremo quindi a ricavare due tape. Li tagliamo entrambi a ventaglio ancorandoli alla base delle scapole, effettuando un incrocio dei nastri. Facendo tornare il capo in posizione normale vedremo l’effetto delle convoluzioni.

ESEMPIO RIFERITO AL VIDEO CORSO N. 2

Casi di utilizzo: de-compressiva trapezio.
Tipo di taglio del nastro: FASCIA ad Y.

Dopo aver fatto distendere il soggetto sul lettino prendiamo due misure che vanno da sotto l’acromion (anche qualche centimetro in meno) sino alla base occipitale. Tagliamo quindi i nastri ad Y. Il primo TAPE ad Y andrà applicato con àncora sotto l’acromion. Facciamo ruotare la testa del nostro soggetto dalla parte contraria rispetto alla prima applicazione. Facciamo aderire il primo nastro sul trapezio. Il secondo nastro dovrà arrivare sino alla base occipitale. Facciamo flettere la testa del nostro soggetto, portando la parte in estensione massima. Applichiamo il secondo nastro e ricordiamo che entrambi naturalmente devono rispettare la solita tensione 0. Ripetiamo l’operazione per il secondo tape dallo altro lato.

ESEMPIO RIFERITO AL VIDEO CORSO N.3

Casi di utilizzo: Dolori del paravertebrale cervicale
Tipo taglio del nastro: FASCIA ad Y.

Facciamo sedere il soggetto che sarà sottoposto al trattamento sul lettino. Prepariamo due tape ad Y prendendo le misure che vanno dall’inizio delle dorsali sino alla base occipitale. Facciamo chinare il capo del soggetto interessato in avanti ancorando i due tape proprio all’inizio delle dorsali. Con tensione 0 seguiamo la traiettoria stessa del paravertebrale cervicale.   

Applicazione del taping alla spalla

ESEMPIO RIFERITO AL VIDEO CORSO N.1

Casi di utilizzo: Dolore alla spalla.
Tipo di applicazione: DECOMPRESSIVA.
Tipo di taglio del nastro: 3 TAPE A VENTAGLIO.

Misura del primo tape: dal pettorale (sotto la clavicola) sino alla punta del deltoide.

Misura del secondo tape: partendo dalla base della scapola sino alla punta del deltoide Misura del terzo tape: dalla muscolatura paravertebrale sino al deltoide. Facciamo alzare il braccio al nostro soggetto orizzontalmente e facciamoglielo indietreggiare. Andremo ad applicare il primo tape tagliato a ventaglio con tensione 0 sul piccolo pettorale. Tutti i nastri dovranno mirare alla punta del deltoide. Ora chiediamo al nostro soggetto di portare il braccio in avanti appoggiando la mano sulla spalla opposta. Applichiamo il secondo tape, sempre con tensione 0, ancorandolo alla base della scapola. I nastri mireranno sempre alla punta del deltoide andando a passare negli spazi della prima applicazione. Chiediamo ancora al soggetto, sempre in questa posizione, di ruotare il più possibile affinché tale parte sia in estensione massima ed applichiamo il terzo tape ancorandolo questa volta sulla zona del paravertebrale. Si formerà un incrocio tra i tape ed una volta che il soggetto si riposizionerà normalmente si creeranno delle convoluzioni.

ESEMPIO RIFERITO AL VIDEO CORSO N. 2

Casi di utilizzo: Protezione della spalla con trauma o dolore durante una performance sportiva o per meglio prevenire questa parte del corpo in caso di futuro sovraccarico.
Tipo di taglio del nastro: FASCIA UNICA e fascia ad Y. Occorrerà far piegare il braccio al nostro soggetto andando a sollevare e piegare con accortezza e delicatezza. Prendiamo quindi in maniera uguale la misura dei nostri due tape, dalla punta del deltoide all’acromion. Ancoriamo il primo tape con fascia unica sul deltoide e con tensione 50- 90% portandolo in traiettoria dell’acromion. Dopo che avremo tagliato ad Y il secondo tape, lo ancoriamo sopra la prima mentre le due bande le faremo passare lateralmente alla spalla, con la stessa tensione.

ESEMPIO RIFERITO AL VIDEO CORSO N. 3

Casi di utilizzo: Correzione della spalla anteposta.
Tipo di applicazione: CORREZIONE POSTURALE.
Tipo taglio del nastro: 2 FASCE ad Y.

Sarà necessario portare il soggetto in ipercorrezione posturale con spalle dritte. Misuriamo lo spazio che parte dall’angolo inferiore della scapola sino al trapezio. Tagliamo il tape ad Y. Posizioniamo quindi i due tape con ancoraggio sulla scapola inferiore e, sempre con una tensione che va dal 50% all’80%, andremo, a seguire, a favorire una trazione del nastro in direzione del trapezio.

Applicazione del taping al tricipite

Casi di utilizzo: Dolore al tricipite dovuto, ad esempio, ad un eccessivo sforzo.
Applicazione: DECOMPRESSIVA.
Tipo di taglio del nastro: FASCIA UNICA.

Dovremo disporre il soggetto con il braccio in estensione, facendo portare la mano sulla spalla opposta al tricipite da trattare. Prenderemo quindi la misura del nastro dal gomito sino a dietro la scapola. Per dare una maggiore stabilità all’applicazione, taglieremo in due parti l’ancora finale, quella che arriverà alla scapola. Taglieremo inoltre, nel passaggio del gomito, un occhiello per permettere una normale flessibilità al gomito stesso. Applicheremo il tutto con tensione pari a 0.

Applicazione del taping alla mano

Casi di utilizzo: dolori al dorso della mano.
Tipo di applicazione: DECOMPRESSIVA.
Tipo di taglio del nastro: A VENTAGLIO.

Portando la mano ed il braccio del nostro soggetto in massima estensione, prendiamo la misura del tape dall’avambraccio sino all’attaccatura delle dita. Applicheremo quindi il tape con un ancoraggio sull’avambraccio facendo passare i nastri negli spazi infra-tendinei.

Ti trovi qui: