Massaggi orientali

Come fare il massaggio rilassante

Il massaggio rilassante è un tipo di massaggio che può essere fatto in casa, non trattandosi di un tipo di trattamento che richiede necessariamente l’intervento di professionisti esperti nel settore. In questo caso, per la persona che esegue il massaggio in questione - familiare o amico che sia- si rende doveroso seguire un approccio più ragionato. 

Generalmente si effettua da sdraiati. Esso parte con la creazione dell’ambiente che meglio è in grado di mettere a proprio agio la persona che lo riceve. Organizzare il tutto anche in casa propria è possibile. Vediamo come.

come fare il massaggio rilassante

Rapporto fra chi esegue il massaggio e il ricevente

In questo tipo di trattamento è molto importante il rapporto che si va ad instaurare tra chi esegue il massaggio e chi lo riceve: il primo deve essere libero da stress, scevro da pensieri negativi ed essere ben disposto verso la persona alla quale si accinge ad effettuare il massaggio rilassante.

È proprio questa predisposizione d’animo a ingenerare nel soggetto che riceve il massaggio la sensazione di trovarsi in buone mani, e questo lo porta ad aprirsi a lui, a lasciarsi andare ed a nutrire fiducia, predisponendosi così più facilmente a chi esegue il massaggio. Maggiore è la confidenza che si viene a stabilire tra le parti, maggiore sarà la distensione che sarà alimentata. Gli elementi più importanti nel massaggio rilassante sono:

  • I giusti movimenti da seguire (pressione e colpetti su alcune determinate aree);
  • La creazione dell’ambiente più favorevole;
  • L’utilizzo di oli specifici;
  • La giusta musica da porre in sottofondo;
  • L’utilizzo di un lettino professionale.

Tecniche e movimenti da preferire

Le mani di colui che effettua il massaggio rilassante in casa devono essere, innanzitutto, calde. Con esse si devono eseguire movimenti fluidi alternati da leggere pressioni eseguite con il palmo di entrambi le mani. Questi movimenti, oltre che fluidi, devono essere lenti e profondi perché lo scopo, che è quello di arrecare relax, viene ottenuto proprio puntando alla riattivazione dell’energia nei vari punti del corpo.

Questo stimolo dà, come risposta, il miglioramento della circolazione sanguigna e linfatica inducendo a ridurre appunto, e come effetto indiretto, tutte le tensioni accumulate nei vari punti. Questo insieme di impulsi e risposte da parte dell’organismo va a rinforzare il sistema immunitario.

Per eseguire un messaggio rilassante in grado di rientrare in pieno in questo quadro è consigliabile seguire delle manovre ben precise: - il tocco delle mani dovrà essere sempre delicato e morbido, finalizzato al rilassamento della persona che lo riceve; - i movimenti devono essere lenti e avvolgenti, esercitando pressioni di volta in volta più o meno profonde. 

Tra le tecniche di massaggio rilassante più consigliabili per l’esecuzione del trattamento direttamente a casa possiamo annoverare le seguenti:

  • Tecnica dell’effleurage: si inizia a spalmare dell’olio caldo sulla schiena. Le mani, ovviamente, devono essere calde. Utilizzando il palmo delle mani si può effettuare un massaggio più leggero facendo dei movimenti ampi, lunghi o circolari;
  • Tecnica del petrissage: essa è caratterizzata da movimenti brevi e circolari. È necessaria una maggiore pressione per favorire la circolazione da esercitare con il palmo della mano e i polpastrelli;
  • Tecnica basata su movimenti di percussione: essa si basa su una serie di tocchi brevi e ripetitivi in genere eseguiti sulla schiena;
  • Tecnica basata sull’impastamento: come suggerisce il nome, si tratta di una tecnica che prevede una sorta di movimento, delle mani, alternato e ritmico.

Ambiente di un massaggio rilassante

L’atmosfera gioca un ruolo decisivo in un massaggio rilassante. È importante pensare a curare ogni minimo dettaglio per trasformarlo in un’esperienza quanto più distensiva possibile. Per ottenere questo risultato abbiamo bisogno di coccolare i cinque sensi della persona che si sottopone al trattamento, cercando di eliminare tutte le fonti di disturbo. Per creare l'ambiente di un massaggio rilassante si può ricorrere all’uso di candele profumate, luci colorate e buona musica di sottofondo.

Ottenere un’atmosfera più intima e serena in casa è più facile di quanto si pensi. La luce calda della fiamma della candela e l’aroma che essa diffonde in tutto l’ambiente destinato al massaggio rilassante creano un senso di armonia impareggiabile. La luce di una candela invita alla meditazione, alla calma, all’introspezione. I profumi tra i quali scegliere sono infiniti, tutto dipende dai gusti personali. Si va dalle fragranze floreali a quelle speziate, passando per gli aromi zuccherosi e vanigliati, per arrivare a quelli fruttati, molto graditi, specie negli ultimi tempi. In abbinamento si può altresì puntare all’utilizzo di un diffusore di profumo con bastoncini in rattan. Carini come complementi d’arredo, questi durano per molti giorni.

Un massaggio rilassante, specie se di coppia, non è completo poi senza le luci soffuse. Il consiglio è quello di posizionarle strategicamente nella stanza. Un unico accorgimento è doveroso per quanto concerne l’uso delle candele: non lasciatele mai accese senza controllo. Posizionatele, inoltre, su una superficie resistente al calore. Non spostatele durante l'utilizzo e fate molta attenzione in presenza di eventuali bambini e animali nella stanza.

Utilizzare degli oli naturali

Il massaggio rilassante ha tutte le potenzialità per essere considerato un trattamento completo che unisce, ai benefici di un intenso trattamento distensivo, la sensazione di morbidezza e calore. Esso, oltretutto, funge da utile rimedio naturale idratante per la pelle, se eseguito tramite l’uso di oli specifici per il corpo. A tal proposito è doveroso precisare che l’uso degli oli, nel corso del massaggio rilassante, non ha solo la finalità di emettere aromi distensivi e nutrire la pelle: essi sono necessari anche e soprattutto per ragioni funzionali.

Le loro virtù calmanti e carminative rappresentano, certamente, un ottimo rimedio per la pelle, ma al tempo stesso consentono alle mani di colui che esegue il massaggio di scivolare meglio, di evitare l’attrito sulla pelle, con tutte le conseguenze che ne possono derivare anche in termini di irritazioni dell’epidermide trattata dal massaggio rilassante. Inoltre, proprio in virtù dell’olio, le mani possono meglio affondare nella pelle, andando a sciogliere anche le contratture e l’affaticamento muscolare cagionati, come abbiamo chiarito, in molti casi proprio da stress e tensioni.

La musica ideale

Indubbiamente la musica più adatta per l’esecuzione del massaggio rilassante è quella che, tipicamente, viene usata per la meditazione. Certamente i suoni che riproducono gli elementi naturali sono da sempre annoverati tra i più distensivi in assoluto. Tuttavia, questi suoni non sono gli unici a poter rappresentare una valida colonna sonora da porre in sottofondo ai nostri massaggi rilassanti che andremo ad eseguire in casa.

In commercio possono essere reperiti, con grande facilità, CD contenenti playlist specifiche che raccolgono musica pensata proprio per i massaggi e più in generale, per le pratiche orientali di tipo ascetico. In alternativa, possiamo creare da soli una lista di canzoni adatte scopo, da acquistare e scaricare singolarmente da internet.

Per un effetto ancora più intenso possiamo mixare insieme musica e suoni della natura combinando della musica da meditazione con lo scroscio dell'acqua, il cinguettio degli uccelli, il soffio del vento, l’infrangersi delle foglie l’una con l’altra. Tutti questi suoni sono in grado di liberare la mente dai pensieri, rendendo più facile il raggiungimento di quella distensione emotiva e psichica che è l’obiettivo del massaggio rilassante.

Affinità di coppia: come favorirla

Il massaggio rilassante è una vera esperienza sensoriale, il massimo che possa desiderare chi vuole raggiungere un senso di armonia e pace. Ma, se a puntare al raggiungimento di questo obiettivo si è in due, è ancora meglio. In questo caso, il massaggio rilassante è un massaggio di coppia in grado di far avvicinare due persone tramite un'esperienza piacevole e condivisa. Un modo tutto naturale di rafforzare il rapporto.

Questo trattamento è utile ad alleviare lo stress che può essersi creato tra i partner ed aiuta per altro i due individui a conoscersi meglio. Esso alimenta e rinnova la passione, scalda i cuori ed assurge a momento perfetto per rendere più gradevole l'incontro. Per chi intenda eseguire un massaggio rilassante di coppia in casa, il consiglio è quello di curare tutti i dettagli che, come abbiamo chiarito, coinvolgono la musica, la cromoterapia e l’aromaterapia.

Suoni, colori e profumi sono in grado di migliorare la sensualità, distendere, prendere consapevolezza del proprio essere, entrare in relazione con la propria anima e con l’altro, migliorando così quel sentimento che vibra tra due amanti.

Per questo tipo di massaggio, saranno da preferire in seguenti oli:

  • Olio di gelsomino: ha un effetto afrodisiaco.
  • Olio di cardamomo: favorisce l'intimità.
  • Olio di ginepro: rinforza la concentrazione.
  • Olio di zenzero: rende piccante il massaggio di coppia.
  • Olio di rosa: crea un'atmosfera romantica. Se il massaggio rilassante è di coppia, l’obiettivo deve essere quello di creare una luce quanto più possibile tenue e seducente. Anche e soprattutto in questo caso è bene optare per l’uso di candele colorate o profumate, ma non troppo, perché un aroma eccessivo potrebbe dare fastidio. La scelta di una musica sensuale consente inoltre di massimizzare l'effetto desiderato.

Consigli e suggerimenti finali per un massaggio rilassante efficace

Al fine di trarre il meglio dal massaggio rilassante ecco alcuni consigli conclusivi afferenti la giusta manualità e la corretta predisposizione d’animo di colui che si appresta ad eseguire il trattamento in questione:

  1. Utilizzare i palmi delle mani per fare movimenti ampi e lunghi;
  2. Eseguire l’impastamento per sciogliere le tensioni muscolari;
  3. Fare pressione con le dita per rilassare alcuni punti ben precisi eseguendo dei piccoli cerchi;
  4. Picchiettare la schiena e il collo con la punta delle dita per rilasciare lo stress ivi accumulato.

Alcuni elementi importanti per fare un buon massaggio rilassante sono:

  1. L’energia mentale e la distensione dal massaggiatore;
  2. Il ritmo e la sequenza del massaggio eseguito;
  3. La concentrazione sul respiro;
  4. La capacità di “ascoltare” il malessere del soggetto che riceve il massaggio;
  5. La capacità di stimolare e “cercare” la risposta del corpo al massaggio.

È bene, poi, rammentare che la manipolazione e il contatto previsti nella pratica del massaggio rilassante, rendono beneficio proprio mediante i recettori situati sulla pelle, che andranno a scaricare lo stress e l’ansia tramite il contatto efficace e benefico delle calde mani di chi esegue il massaggio. Chi intenda eseguire in casa questo trattamento, dovrà dotarsi quindi anche di un lettino ad hoc che permetta di ottenere al massimo questo risultato. Altro aspetto importante è, quindi, proprio la scelta del giusto lettino da destinare a questo trattamento.

Il massaggio rilassante recupera un bisogno primario di benessere e di innata armonia partendo dalla cura delle zone interessate, che necessitano di attenzione. Esso, quindi, rappresenta una risposta efficace e veloce in grado di ristabilire un equilibrio fisico ed emozionale, con il tanto auspicato riscatto della vitalità che ciascuno di noi anela.

Ti trovi qui:

Articolo modificato il: 2018-04-30

Ti possono interessare:

Massaggio rilassante: che cos'è, le origini e i benefici

Massaggio ai piedi rilassante: come farlo

Massaggio alle gambe rilassante: come farlo

Massaggio alla schiena rilassante tra uomo e donna: come farlo

Massaggio alla testa e al collo rilassante: come farlo

Massaggio al viso rilassante: come farlo

Olio per massaggio rilassante: le 5 tipologie di olio più adatte

Massaggio antistress: benefici del trattamento