Massaggi orientali

Consigli su come applicare il Taping 

In quali casi specifici applicare il taping? Applicare il taping significa sfruttare le proprietà di questa “fascetta” elastica, la quale agisce sulla parte localizzata ed è in grado di migliorare la circolazione favorendone il recupero.

Inoltre, senza minimamente ostacolare i movimenti, essa consente di meglio coordinare e supportare il lavoro delle articolazioni. Queste caratteristiche lo rendono fortemente utilizzato anche in ambito sportivo. Ma vediamo nello specifico come funziona e a cosa serve il taping.

taping elastico

Caratteristiche e vantaggi correlati al taping

 L’applicazione del tape permette di intervenire in presenza di una patologia già in atto o di prevenirne l’insorgenza. Il “tape” agisce su:

  • Muscolatura: agevolando il ripristino stesso della tensione muscolare più corretta.
  • Circolazione linfatica e sanguigna: grazie al micro-sollevamento della cute il tape favorisce il flusso linfatico accelerandone il linfodrenaggio in caso di edema o versamento dei liquidi.
  • Articolazioni: regolando e migliorando l’attività del muscolo.
  • Dolore: si attenua la pressione dei tessuti cutanei e muscolari sui recettori del dolore, facendone diminuire la percezione neurologica.

Vediamo ora di dare qualche consiglio sulle varie applicazioni del taping elastico, che, ricordiamo, possono meglio essere apprese ed approfondite grazie ad un buon video corso taping online.

Consigli sul Taping elastico DECOMPRESSIVO: di esso ci si avvale per il trattamento di zone infiammate o dolenti. Questa applicazione migliora l’ossigenazione dei tessuti sulla zona applicata formando le cosiddette “convoluzioni”. Migliora inoltre il flusso linfatico e sanguigno facendo defluire le sostanze tossiche ed apportando linfa “nuova” e “pulita” nei tessuti che sono stati danneggiati da qualche trauma. Si porta in tensione massima la parte da trattare. L’applicazione del taping ha luogo seguendo la direzione della fascia muscolare e riportando il soggetto in posizione naturale, così da arrivare ad osservare le convoluzioni formatesi.

Consigli sul Taping elastico DRENANTE: di esso ci si avvale nei casi di gonfiori localizzati, edemi, ematomi. Tale applicazione presenta le stesse caratteristiche di quella decompressiva, ma viene applicata in prossimità della stazione linfonoidale più vicina alla zona da drenare.

Consigli sul Taping elastico STABILIZZANTE O COMPRESSIVO: in genere lo si utilizza nei casi in cui il soggetto debba affrontare una performance avendo avuto precedentemente un trauma o una contrattura in una zona. Quest’applicazione permetterà di proteggere e dare sostegno alla parte. Può essere utilizzata, inoltre, a prevenzione di eventuali infortuni, o nei casi in cui soffra di crampi frequenti dopo l’attività fisica.

Consigli sul Taping elastico PER CORREZIONI POSTURALI: applicare un taping sulla schiena delle persone che hanno bisogno di un sostegno consente alle stesse di ottenere una postura più corretta. In questo caso, si porta il soggetto in correzione posturale massima e si applica quindi il nastro dandogli una forte tensione. Quando il soggetto tornerà a ripresentare la sua postura scorretta sentirà tirare il nastro e quindi si correggerà nuovamente.

Il successo del taping è comprovato anche dal gran numero di atleti di alto livello che sfruttano i benefici di questa tecnica ravvisandola come un alleato eccezionale nell’accrescere il proprio successo professionale. Scopri anche tu come imparare ad applicare il taping con un buon video corso taping online.

Oggi il taping è fra le tecniche di bendaggio più utilizzate non solo nell'ambito sportivo, ma anche per la rieducazione e riabilitazione. Un “tape” neuromuscolare è rappresentato da un cerotto elastico in grado di curare e di prevenire infortuni, dolori muscolari ed articolari. E’ composto da cotone ed adesivo in acrilico è ipoallergenico, trasparente e resistente all’acqua.

Tecniche diverse di applicazione consentono di ottenere benefici, oltre che a livello muscolare, anche articolare, sanguigno, linfatico e posturale. Il tutto ha luogo perché, nell’applicare il taping, vengono ad essere stimolati i recettori presenti sulla pelle con contestuale miglioramento anche nel controllo dello stimolo doloroso.

 

 

Ti trovi qui: