Corso operatore olistico
L’idea di accedere ad un buon corso operatore olistico va riscuotendo
sempre più interesse negli ultimi tempi, complice il numero in vertiginoso
aumento degli individui che si rivolgono ad un massaggiatore per ricevere questo prezioso trattamento.
Gli operatori olistici del benessere offrono una alternativa tradizionale che va ad enfatizzare il benessere nella sua totalità, mente corpo, spirito ed emozioni si abbracciano e, nella loro totalità, ritrovano l’equilibrio di benessere perduto.
Sono molte le persone che si sentono attratte da queste professioni
alternative all’approccio medico più classico. Questo perché la disciplina olistica - quindi, per l’effetto, un buon corso operatore olistico - non si contrappone alla medicina comunemente intesa, quindi basata su trattamenti farmacologici, ma solo la completa.

Le basi di un buon corso operatore olistico
In genere un corso per diventare operatore olistico non può ritenersi
davvero completo se privo di insegnamenti importanti, tra i quali quelli
legati alla storia del trattmento olistico. Questa risale al 3000 a.C., o ancora prima, in India, dove rappresentava un metodo di guarigione sacro e naturale.
Successivamente è stata adottata dagli indù nella medicina ayurvedica come metodo salutare e tale pratica veniva tramandata da generazione in generazione con l’obiettivo di guarire le lesioni, alleviare il dolore, prevenire e curare le malattie.
Gli stessi promotori dell'Ayurveda ritengono, come un buon corso di operatore olistico insegna, che le malattie sorgono quando le persone non sono sincronizzate con l'ambiente in cui vivono e che il massaggio aiuti a ripristinare l'equilibrio naturale e fisico del corpo affinché il malato possa guarire in maniera naturale.
Negli ultimi 50 anni la metodologia del massaggio olistico ha subito una forte evoluzione in quanto sempre in tanti si orientano verso uno stile di vita più sano.
L’approccio olistico ben si integra con i principi che sono alla base del
benessere e del mantenimento di un corpo sano.
Si è sempre più coscienti e consapevoli, quindi, della bontà insita nella scelta di seguire un buon corso
per diventare operatori olistici.
Cosa c’è da aspettarsi da un percorso formativo ben strutturato?
Chi è impegnato nella cura del benessere dell’organismo avvalendosi dei principi tipici dell’olismo può certamente trovare in un buon
percorso formativo per operatori olistici tutto ciò che serve per affrontare uno squilibrio nelle componenti fisiche, emotive, spirituali o ambientali della vita di una persona.
Diventare operatore olistico significa avere in mano tutto quello che serve per svolgere un lavoro molto importante: quello di permettere alle persone di riconnettersi con la loro primigenia armonia fisica e psicologica attraverso l’utilizzo di tecniche del tutto naturali.
L’operatore olistico è in grado di incoraggiare il naturale processo di
autoguarigione acquisendo una maggiore consapevolezza di sé. E’ in grado di
ascoltare in maniera empatica i problemi e i disagi delle persone,
supportando la conoscenza di sé e l’autocoscienza. Ecco cosa un individuo
può arrivare a fare tramite un buon corso.
Un operatore olistico non è un medico che prescrive medicine, non fa diagnosi, non cura malattie fisiche o mentali, non è quindi in conflitto con la medicina tradizionale ma collabora, integra e sostiene con le sue capacità olistiche l’obiettivo comune che è quello di promuovere il benessere generale delle persone che si rivolgono a lui.
Caratteristiche di successo
Un corso per acqusire le competenze necessarie per svolgere con successo
l'attività di operatore olistico ben si adatta a chi desidera diventare un professionista del
benessere.
In generale, esiste certamente una predisposizione caratteriale per divenire un bravo professionista.
Un video corso si rivolge, in particolare:
- A chi sa ascoltare gli altri, accogliendone i problemi;
- A chi è sensibile, compassionevole e dotato di amore verso il prossimo;
- A chi desidera affrontare e superare gli ostacoli;
- A chi presta molta attenzione alle cose, senza tralasciare i minimi dettagli;
- A chi desidera impegnarsi in un apprendimento permanente;
- A chi è curioso e di larghe vedute;
- A chi presta molta attenzione alla propria salute e benessere.
Seguire un corso per fare l'operatore olistico significa intraprendere un percorso professionale entusiasmante che permette, più in generale a tutti - e non solamente a coloro che ne hanno il talento - di accedere ad una professione aperta ad avanzare nella carriera e a progredire nella propria istruzione.
Grazie anche a successivi passaggi futuri si rende possibile sempre più specializzarsi nel trattamento, impegnando tutto il tempo della giornata o semplicemente con orari settimanali part-time.
Un buon corso può essere un valido trampolino di lancio per tutti coloro che entrano in un campo lavorativo, del massaggio, in continua evoluzione e con la possibilità di sviluppare sempre di più le proprie capacità,
grazie anche a successive fasi di perfezionamento professionale.
Ecco quindi che per essere efficace, un video-corso deve possedere determinate caratteristiche.
Deve essere facile da seguire, accessibile a tutti, versatile nelle forme e negli orari, flessibile ed adatto a tutti, anche a chi non possiede competenze specifiche nel settore.
Corso operatore olistico: quali sbocchi lavorativi può offrire?
Le possibilità di lavoro, per chi desidera intraprendere questa carriera seguendo un corso
per fare dell'operatore olistico di professione, sono veramente tante e ricche di soddisfazioni, non solo economiche.
Questo permette di lavorare in tutte le strutture che possiedono un centro benessere, che si tratti di hotel, SPA, centro estetici.
Ancora, seguire un corso completo consente di lavorare in proprio, in
perfetta autonomia, distinguendosi per professionalità, capacità tecnica,
capacità di raggiungere i risultati desiderati. Questo principalmente grazie
all'esperienza e alla riconosciuta professionalità degli insegnanti che
offrono nozioni e precetti proprio tramite una buona formazione.
Un corso generalmente è progettato per offrire agli studenti una formazione completa, rendendoli già idonei ad iniziare immediatamente a mettere in pratica gli insegnamenti.
Cosa si insegna
Sono davvero tanti i precetti e gli insegnamenti teorico-pratici che un corso se concepito, organizzato e strutturato al meglio può offrire.
Innanzitutto l’apprendimento delle tecniche con cui praticare il contatto, l’armonia dei movimenti e della postura,
i segreti per far raggiungere all’individuo un maggiore equilibrio interiore, fino a aggiungere un dialogo subliminale con la persona trattata.
Si tratta di acquisire una vera e propria “sensibilità olistica”.
In linea di massima un corso per diventare operaatore olistico può essere
effettuato su diversi livelli che possono comprendere il corso di 1° e di 2°
livello.
Corso operatori olistici 1° livello
- Introduzione
Lo scopo è quello di accompagnare il futuro operatore all’apprendimento degli elementi di base della professione, seguendo un approccio olistico con l’essenza stessa della materia, in un percorso di armonizzazione mente, corpo e vitalità. La figura dell’operatore olistico, denominata anche operatore del benessere, che base la propria attività per il recupero dell’equilibrio fisico e psicologico del soggetto, deve saper usare sapientemente tecniche non mediche e non estetiche, atte ad aumentare in sostanza il benessere generale.
Tale approccio può essere spiegato non andando a analizzare le singole componenti, ma mettendo piuttosto in piedi un sistema costituito dall’insieme delle singole parti, il cui contributo complessivo va ben oltre la semplice sommatoria delle parti.
- Anatomia
La finalità di questa materia, nel corso di operatore olistico, è quella di arrivare alla conoscenza dell’anatomia e della fisiologia attraverso la comprensione di quelli che sono i fenomeni biologici e fisiologici dell’individuo.
Consente di individuare i principali tessuti del corpo umano e saperne conoscere le caratteristiche.
Il massaggiatore, tramite le nozioni acquisite, impara le principali nozioni di anatomia del massaggio e comincia così a comprendere e sperimentare la complessità stessa del corpo umano.
- Preliminari che precedono il massaggio di base vero e proprio
Lo scopo è quello di insegnare i principi del massaggio: toccare significa stimolare e ad ogni tocco il corpo reagisce con una serie di risposte. Tali risposte variano in considerazione della mutevolezza della pelle e delle parti del corpo che va a proteggere: un colpo leggero può indurre il rilassamento, mentre un colpo più profondo può stimolare lo stesso flusso sanguigno. Il corso operatore olistico aiuta ad imparare come creare, in via del tutto preliminare al trattamento vero e proprio, la giusta atmosfera durante la seduta e di come condurre la sessione per dare fiducia al cliente in questa esperienza.
Si passa quindi alla pratica con le varie tecniche di massaggio.
- Massaggio rilassante
Lo stress è un problema
comune a noi tutti. Esso agisce a livello muscolare oltre che mentale.
Un corso operatore olistico è chiamato ad insegnare le tecniche che
aiutano a liberarsene. Generalmente le tecniche più utilizzate possono
comprendere il massaggio dei tessuti profondi, il massaggio svedese e il
massaggio classico alleviando la tensione mediante rilassamento e allentamento dei muscoli.
- Massaggio decontratturante
Un buon corso per
operatori olistici spiega, in questo caso, la tecnica del massaggio decontratturante, ovvero la tecnica che tende ad alleviare i dolori muscolari dovuti, in prevalenza, dallo stress e da posture errate.
Inoltre spiega come identificare le aree specifiche i cui intervenire e come fare ad allentare gli spasmi muscolari, ridurre la pressione apportando ossigeno ai muscoli ed eliminare i nodi muscolari. Il massaggio decontratturante è una tecnica eccellente per la risoluzione dei problemi muscolari, per ridurre la pressione alta e per ripristinare l’equilibrio del corpo.
- Riflessologia da abbinare ai principi dell’olismo
Un corso di massaggiatore olistico può definirsi davvero completo se propone nelle sue sessioni anche i principi e le metodiche atte a trattare il piede con una tecnica di derivazione orientale particolarmente efficace e non invasiva, che è quella, assai nota, della riflessologia.
Questa particolare sezione del corso è rivolta a chiunque voglia imparare l’arte della riflessologia plantare, arte del tutto naturale, che non esige l’uso di attrezzature speciali e non implica l’uso di farmaci. Il corso permette di imparare le “zone” di suddivisione delle aree del piede, le mappe di riflessologia plantare, i punti sulla mappa del piede, la ricerca e il trattamento dei punti dolorosi, tramite sessioni specifiche anche di natura pratica, con dimostrazioni individuali.
- Massaggio olistico e massaggio bio emozionale
Questa sezione del corso permette di apprendere i
principi cardine di una tecnica che consente di riportare l’equilibrio
tra il corpo, l’anima e la mente, con importanti vantaggi dal punto di
vista psicologico. Il massaggio bio emozionale va ad agire su una serie
di disturbi, in particolar modo quelli legati a problemi di ansia e
disagi fisici. Questa tecnica ha anche una sua valenza sotto l’aspetto
estetico, in quanto va ad agire su problemi della cute e sugli
inestetismi dovuti spesso a disturbi della circolazione.
Corso operatori olistici 2° livello
- Massaggio del tessuto connettivo
Questo corso di secondo livello spiega la tecnica di massaggio del tessuto connettivo, ovvero quella tecnica in grado di trattare i disturbi relativi a quel tessuto che rappresenta l’organo stesso della forma.
In questa sezione si evidenzia come il massaggio del tessuto connettivo rappresenti una forma stessa di riflessologia, nella quale viene trattato in modo particolare il tessuto connettivo sottocutaneo.
- Massaggio linfodrenante
In questo caso il corso
per operatori del massaggio olistico si sofferma sul massaggio linfodrenante o drenaggio linfatico per due particolari motivi: perché agisce sul percorso del flusso dei vasi linfatici con favorendo la circolazione capillare e per l’importanza che assume nell’eliminare i liquidi stagnanti favorendo la circolazione linfatica.
Il linfodrenaggio è un massaggio particolarmente gradito dalle donne per i suoi benefici immediati e a lungo termine, sempre che venga praticato con correttezza e professionalità.
- Massaggio ayurvedico
Un corso per massaggiatori
nell'ambito olistico prevede in genere una sezione dedicata al massaggio ayurvedico che è particolarmente richiesto soprattutto per la sua capacità di influenzare positivamente lo stato psichico della persona. Il massaggio ayurvedico, infatti, va ad agire anche sui livelli ormonali agevolando l’eliminazione delle tossine e contribuendo ad allentare la tensione.
E’ valido quindi per alleviare l’ansia ed il nervosismo, ma anche per combattere l’insonnia, l’emicrania e la stanchezza, oltre che agire sulla circolazione sanguigna e linfatica.
In conclusione, un buon percorso formativo rappresenta una ghiotta opportunità di apprendere i segreti ed i dettami di questa tecnica manuale, che richiede una grande precisione e che va ad agire tra i muscoli e su tutta la fascia che li riveste.
Può essere eseguito con una certa facilità ed anche modulato in considerazione delle necessità del
cliente. Il massaggio apporta miglioramenti della postura, più fluidità dei movimenti e risoluzione dei dolori muscolari e articolari, agisce sulla psiche e sulla emotività.
Ecco delle buone ragioni per le quali farne tesoro.
Per approfondire:
Ti trovi qui:
-
Massaggi orientali
>
-
Massaggio olistico
>
-
Corso operatore olistico