L'eiaculazione precoce è una problematica sessuale caratterizzata dall'insoddisfazione dovuta al raggiungimento dell'orgasmo e dell'eiaculazione in modo incontrollato e più rapido (di solito in 1 o 2 minuti) di quanto desiderato durante l'attività sessuale.
Si tratta di un disturbo sessuale sempre più diffuso tra gli uomini, assieme a quello della disfunzione erettile durante il rapporto con il partner. Esso è causato da diversi fattori, tra i quali, in testa: l’ansia da prestazione, l’insicurezza e, in alcuni casi, l’eccessivo desiderio di soddisfare la propria partner.
.Le cause di eiaculazione precoce possono essere di due tipi:
Cause di tipo organico: fisiologicamente, alterazioni nei livelli di neurotrasmettitori, come la serotonina, possono influire sulla regolazione dell'eiaculazione. Problemi di salute, come prostatite o disfunzioni del sistema nervoso, possono anch'essi contribuire a questo problema. In questi casi è consigliabile rivolgersi ad un medico specialista (urologo).
Cause di origine psicologico: a livello psicologico, ansia da prestazione, stress, depressione, eccessivo autocontrollo e tensioni nella coppia possono giocare un ruolo significativo. Nel vasto universo delle esperienze sessuali, l'eiaculazione precoce spesso si pone come una preoccupazione, ma è essenziale comprendere che la qualità dell'esperienza sessuale va ben oltre la mera durata. L'aiuto di un psicoterapeuta può essere prezioso in questi casi per la risoluzione del problema.
Se si escludono alcune cause patologiche o fisiologiche particolari, che, lo precisiamo sin dall’inizio, devono essere sottoposte a medici e specialisti appositi, gli uomini possono trovare utili delle tecniche e dei rimedi naturali per ritardare l'eiaculazione.
Ci troviamo in presenza di eiaculazione precoce se l'orgasmo maschile avviene prima del rapporto, a seguito di una stimolazione sessuale anche minima, o del tutto assente (ante-portam), oppure nei primi momenti che succedono al rapporto sessuale.
In questo caso, l'espulsione di sperma avviene tra i 60 secondi e i 120 secondi, dall'inizio della stimolazione, oppure prime delle 10 "spinte" durante il coito, causando frustrazione in primis nell'uomo, ma anche nella coppia. Quando si soffre di questa disfunzione sessuale infatti, l'uomo non è in grado di trattenere e controllare la sua eiaculazione, pertanto subisce un forte stress. Secondo le statistiche 1 uomo su 4 soffre di eiaculazione precoce, quindi circa il 30% di tutta la popolazione maschile al di sotto dei 60 anni di età.
L'eiaculazione precoce è una disfunzione sessuale ed è estremamente importante conoscerla per evitare di incorrere nell'eiaculazione precoce soggettiva, che altro non è che la percezione di soffrire di questa malattia, quando in realtà si ha un'eiaculazione del tutto normale.
Il problema dell'eiaculazione precoce soggettiva sta tutto nella percezione perché, a causa della grande diffusione e fruizione di materiale pornografico, si creano delle aspettative e delle false credenze riguardo i rapporti sessuali, che vanno a influenzare il nostro modo di pensare e a creare frustrazione. Nei porno infatti, si vedono performance sessuali di durata lunghissima e da oscar, impossibili sa paragonare a quello che invece accade nella realtà.
Solitamente la comunità scientifica divide i tipi di eiaculazione precoce in due categorie, che si differenziano in base alle cause che la provocano:
L'eiaculazione precoce può essere anche situazionale, quindi legata solo a determinate situazioni, o una tantum.
Come accennato poc'anzi l'eiaculazione precoce comporta conseguenze importanti sulla salute psichica dell'uomo. Questa condizione infatti, provoca estrema frustrazione e una forte perdita di autostima, per cui l'uomo tende a non sentirsi all'altezza della situazione, alimentando così, la sua ansia da prestazione.
Tutte dinamiche che vanno a incidere sulla salute sessuale dell'uomo e sul rapporto di coppia. Spesso infatti, accade che il proprio partner sia comprensivo e minimizzi il problema per evitare di "metterci il carico", ma a lungo andare, se la disfunzione persiste, anche il partner può tendere a sentirsi frustrato per l'insoddisfazione sessuale, oppure può pensare di essere il problema e tutto questo può portare al deterioramento del rapporto di coppia se non si agisce in fretta e soprattutto se non si comunica apertamente.