Il massaggio Ayurvedico, è un trattamento indiano dolce e rilassante, molto efficace per la cura del corpo, per l'armonia fisica e mentale. Parte integrante della medicina Ayurvedica, un'antica tradizione indiana, il massaggio Ayurvedico si propone di ripristinare una condizione di equilibrio nell'organismo, generando benessere fisico e mentale.
La salute di una persona sarebbe infatti determinata dall'armonia dei Dosha (Vata, Pitta, Kapha), entità della salute che regolano l'equilibrio dell'organismo.
Indice:
Il massaggio ha un effetto ringiovanente sul corpo, è utile per mantenerlo sano e forte, alleviare e contrastare i dolori, migliorare il funzionamento degli organi e riportare mente e corpo in uno stato di equilibrio fra loro per un benessere completo.
Tra gli altri massaggi orientali olistici, il cui principio di applicazione considera la mente inscindibile dal corpo, sono molto diffusi lo Shiatsu (giapponese), il Tui Na (cinese) e il massaggio Thailandese. Troviamo anche il massaggio Tantra, quest'ultimo molto diffuso in India.
Un massaggio Ayurvedico ha solitamente una durata di 30-45 minuti, ma può anche durare di più. Sia la durata che il metodo utilizzato nel trattamento variano in base alla condizione della persona che si sottopone al massaggio e ai benefici che desidera maggiormente ottenere (purificarsi dalle tossine, allentare le tensioni, rilassare i muscoli, ecc.): in tal caso, se possibile si può richiedere un trattamento personalizzato.
E' consigliabile evitare di farsi massaggiare quando si hanno dolori e infiammazioni in fase acuta; in tal caso, è bene farsi massaggiare dopo qualche giorno, quando il dolore si è attenuato, oppure evitando un trattamento diretto alla zona infiammata. Inoltre, è bene sottoporsi al trattamento a stomaco vuoto (attendere almeno un'ora e mezza o due dopo i pasti).
Il massaggio si riceve da sdraiati su un lettino o materasso, oppure da seduti (in quest'ultimo caso quando sono trattati il collo e la testa) e si effettua avvalendosi di oli specifici come vedremo più avanti.
L'utilizzo dell'olio, oltre a rendere più efficace lo scorrimento delle mani
del massaggiatore sulla pelle, permette a quest'ultima di assorbirne le
proprietà nutritive, rendendola più morbida e resistente, prevenendo la perdita
di elasticità dovuta all'invecchiamento e disperdendo il calore interno in
eccesso.
La finalità del massaggio Ayurvedico è di ripristinare il corretto funzionamento dell'intero organismo.
Il trattamento avviene con impastamenti, frizionamenti, palpazioni dei tessuti molli del corpo. Oltre a manovre di sfioramento, sono esercitate pressioni intense per massaggiare anche i muscoli.
Il massaggio Ayurvedico viene eseguito lentamente attraverso mani, piedi, gomiti e braccia. Il ricevente deve cercare di rilassarsi completamente per dar modo alle stimolazioni di sciogliere al meglio i blocchi fisici generati dalle tensioni accumulate. Questo aspetto è molto importante perché solo in tal modo il massaggio risulterà veramente efficace.
Data la sua popolarità, il massaggio Ayurvedico è piuttosto diffuso in Italia, pertanto lo troviamo nei più comuni centri benessere e studi olistici. Per una durata che va dai 30 ai 45 minuti di un trattamento standard (uguale per tutti), il prezzo varia indicativamente tra i 70 e i 90 €. Per i trattamenti personalizzati che si protraggono per più di un'ora, può arrivare a costare tra i 130-150 €.
Sono riconosciuti dalla medicina Ayurvedica, il massaggio Ayurvedico caldo oppure freddo:
Massaggio Ayurvedico caldo: il più praticato, viene eseguito con olio tiepido e se possibile sotto i raggi del sole. Si parte massaggiando il corpo dalla parte inferiore, i piedi, fino ad arrivare poco alla volta, alla testa. Lo scopo di questo trattamento è stimolare la circolazione venosa portando la pressione verso il cuore, purificando il sangue e migliorarne la circolazione;
Massaggio Ayurvedico freddo: la pressione viene esercitata dal cuore verso la periferia del corpo. Il massaggio inizia dalla testa e finisce ai piedi. Aiuta a sciogliere i grassi.
Di seguito, trovi vari tipi di massaggio Ayurvedico:
Ecco un elenco dei principali benefici del trattamento Ayurvedico:
Il massaggio Ayurvedico prevede inoltre trattamenti della sciatica, dell'artrite, della costipazione, dell'obesità, delle slogature, delle fratture, dell'insonnia e la rimozione di altri squilibri. Nella medicina Ayurvedica è prevista anche la cura dell'alimentazione attraverso diete specifiche.
Grazie al massaggio ayurvedico, il sistema linfatico, il cui compito è quello di proteggere l'organismo dalle infezioni recuperando le sostanze utili e la parte liquida in eccesso, è stimolato nel compiere in modo più efficace le sue funzioni. Vi è una più celere eliminazione del liquido interstiziale e della linfa che per determinate cause si sono accumulati in alcune regioni del corpo. In questo modo l'organismo si purifica dalle tossine, rinvigorendosi. Inoltre, il massaggio del collo, delle spalle, delle braccia, della schiena, delle gambe e dell'addome rendono tonico e flessibile il corpo, mantenendolo sano e in forma.
La pelle dopo un trattamento è rinnovata. E' consigliabile dunque, oltre a utilizzare creme per la pelle, sottoporsi a sedute di massaggio per rinforzare anche l'interno del corpo, non solo l'esterno. Questo porta a un trattamento di benessere a tutto tondo.
A fronte di tanti benefici, esistono tuttavia delle specifiche controindicazioni del massaggio ayurvedico. Ecco di seguito i casi in cui esso andrebbe evitato:
Si può tranquillamente affermare che il massaggio ayurvedico, sia pur con tutte le sue controindicazioni di cui tenere conto, rappresenta un prezioso supporto, ma a patto che chi vi si sottopone non soffra di determinate patologie: ricordiamo che solo un medico/terapista può curare e starà unicamente a questa figura professionale consigliare o meno un trattamento di questo tipo con finalità antistress.
Marma significa "Area vitale". I Marma sono dei punti collocati sul corpo dove vi è l'incontro di nervi, muscoli,
legamenti, articolazioni e vasi sanguigni. La loro stimolazione è diretta ad aiutare ad evitare l'insorgere di disturbi,
ferite e traumi.
Nel corpo vi sono 107 Marma. Questi punti, più sensibili degli altri costituiscono un intero
sistema che ha il compito di proteggere il corpo da lesioni esterne e da traumi. Solo se si mantengono sani è
possibile godere di un'ottima salute poiché il corpo si trova in una condizione di equilibrio
disponendo delle risorse adeguate per reagire bene ai
cambiamenti ambientali. Il loro massaggio rinforza la pelle e i muscoli, rendendoli flessibili e sempre giovani.
Un tempo, quando ancora non esistevano le armi da fuoco, la conoscenza dei Marma veniva utilizzata dai guerrieri per combattere i nemici: sapere dov'erano collocati i punti vitali del nemico e proteggendoli a loro volta dagli attacchi di questi, era una necessità di vitale importanza.
Le tecniche, o movimenti del massaggio, comprendono sfioramenti, delicate percussioni, impasti.
La tecnica di sfioramento (effleurage) consiste nel trattamento del sistema linfatico e sanguigno.
I suoi movimenti partono dalle estremità degli arti e terminano all'inguine o alle ascelle.
La tecnica di percussione (stroking), consiste in leggere battiture eseguite con entrambe le mani su schiena,
gambe e glutei per stimolare il sistema nervoso del ricevente. Viene utilizzata anche per contrastare dolori di
origine nervosa come la sciatica.
La tecnica dell'impasto (petrissage) consiste nel premere e sollevare tra il pollici e le altre dita i muscoli,
per poi trattarli conferendogli nuova vitalità. Utile anche nei casi di cellulite.
Lo strizzamento dei muscoli
conclude il massaggio agli arti inferiori e superiori: i muscoli sono pressati per liberare il dolore
dall'estremità dei piedi e dalle mani; successivamente, le articolazioni delle mani e dei piedi sono ruotate sia
in senso orario che antiorario.
In alcune tradizioni è presente il massaggio Ayurvedico con l'utilizzo dei piedi. Il massaggiatore o massaggiatrice per trattare il corpo del ricevente, si avvale dell'ausilio di una lunga corda calante dal soffitto. Una o due mani tengono la corda e i piedi, immersi nell'olio contenuto in un piatto appoggiato vicino, servono a massaggiare la persona distesa sotto la corda.
Nel massaggio Ayurvedico non manca la riflessologia plantare: attraverso la pressione di precisi punti collocati sui piedi del ricevente, si stimolano per via riflessa gli organi interni senza dover trattare questi ultimi in modo diretto. Genera un profondo senso di sollievo e relax.
Gli oli utilizzati nel trattamento Ayurvedico sono vari e ciascuno di essi ha determinate proprietà benefiche:
L'olio, applicato sulla testa, viene assorbito dal cuoio capelluto rinforzando i capelli evitandone la caduta precoce, vedi anche gli oli per massaggio rilassante.
Inoltre, il massaggio al capo aumenta l'energia vitale e del cervello.
I Chakra sono i centri energetici che rappresentano la mente dell'essere umano e la sua componente energetica. Kundalini è l'energia latente che riposa avvolta nelle sue spirali dove risiede il Muladhara chakra, il centro dell'energia creativa.
La Kundalini è rappresentata come un serpente in attesa di essere risvegliato ed è la più alta manifestazione di coscienza dell'essere umano. Il suo risveglio porta ad un'evoluzione psicofisica, ma perché ciò avvenga, l'energia Kundalini deve salire lungo la colonna vertebrale, passando uno ad uno tutti i Chakra fino ad arrivare all'ultimo, il Sahasrara posto sulla sommità del capo: esso rappresenta la coscienza suprema. Per risvegliare Kundalini occorre un lungo processo meditativo, e un costante e assiduo allenamento nelle posizioni dello Yoga.
Il massaggio Ayurvedico dà un incisivo aiuto a questo scopo. I Chakra, durante il massaggio sono stimolati e se vi si pone particolare attenzione, la sensibilità di questi punti aumenta per il ricevente e così la consapevolezza della loro esatta collocazione.
Al di là del risveglio del Kundalini, il massaggio dei Chakra, riequilibra il sistema energetico e di conseguenza anche quello organico, materiale. La posizione dei 7 Chakra corrisponde all'ubicazione delle ghiandole endocrine che formano il sistema ormonale. Gli ormoni regolano le funzioni di tutto il nostro organismo e il massaggio delle ghiandole migliora le funzioni del corpo.
La crescente diffusione del massaggio Ayurvedico in occidente è da ricondurre a un cambio di mentalità delle persone: si sta cercando un'alternativa alla medicina tradizionale e si è più propensi che in passato a provare altri rimedi più naturali, primitivi, che riportino lo stato di benessere all'essenza originaria. Indicato a tutte le età, il massaggio Ayurvedico è molto apprezzato per la sua efficacia e per la piacevolezza nel riceverlo. Lo si può anche praticare autonomamente, vedi l'automassaggio ayurvedico.
Come sempre, consigliamo di rivolgersi a professionisti che conoscano l'autentico trattamento, con i suoi principi e le sue tecniche, in modo da beneficiare appieno della sua efficacia in termini di benessere globale.
Ti trovi qui: