Ai nostri giorni la bellezza e la cura dell’estetica non hanno mai registrato tanta attenzione da parte non solo delle donne, ma anche degli uomini.
Del massaggio connettivale al viso si parla sempre di più, in quanto nel tempo sono via via emerse le conferme circa i suoi effetti benefici sulla pelle. Inteso come lifting naturale in grado di intervenire attivamente sul tessuto connettivo, questo trattamento ringiovanisce la pelle rivelandosi adatto a tutti, fatta eccezione per chi possiede delle patologie serie a livello epidermico.
La pelle assume un aspetto fresco e vitale più di quanto non sia possibile ottenere con qualsiasi altro trattamento antirughe naturale e non invasivo. Ma, prima di scendere nel merito di questa pratica, giova capire chi è che lo esegue e come.
A seguire, cercheremo di rivelare tutte le verità più nascoste sul massaggio connettivale al viso, andando a sfatare tutti i falsi miti che si costruiscono intorno ad esso.
Il massaggio connettivale fatto al viso è molto più importante di quanto si pensi. Richiede cura, attenzioni, ma anche conoscenze specifiche che è bene che vengano apprese tramite un buon corso fatto a sessioni. I trattamenti interessano il tessuto connettivo, ma fungono al tempo stesso da drenaggio linfatico, con l’effetto di rimuovere i materiali di scarto prodotti dal nostro organismo.
Questo massaggio migliora le condizioni della pelle, i contorni del viso, del collo e persino di una parte così delicata qual è il decolleté. Il trattamento aumenta il flusso sanguigno, risultando molto adatto anche per il trattamento di rughe e piccole cicatrici.
Questa speciale tecnica stimola il rinnovamento della pelle rafforzando al tempo stesso il tessuto che la riveste nella sua interezza.
Del massaggio connettivale eseguito al viso, croce e delizia delle donne che ripongono in un trattamento indolore, qual è di fatto, tutte le aspettative di un viso sano, fresco e giovane, si dice di tutto di più. Ci sono dei falsi miti che è bene sfatare una volta per tutte.
Mito 1: può essere eseguito da chiunque, in quanto di per sé non è concepito per intervenire in maniera medicale su determinate patologie.
FALSO. Non è così. Il fatto che il trattamento in questione non venga eseguito in presenza di seri problemi di salute, non giustifica assolutamente eventuale improvvisazione.
Devono essere acquisite le competenze necessarie, visto che si tratta di una zona molto delicata. Pensiamo ai danni che può creare un massaggio eseguito da un individuo che non abbia alcuna conoscenza sulla delicatissima area del contorno occhi.
Mito 2:: non è indicato per chi ha la pelle molto delicata.
FALSO: grazie alle particolari tecniche di manipolazione che sono alla base del trattamento in questione è possibile agire attivamente ma delicatamente arrivando a stimolare i tessuti più profondi di tutti i tipi di pelle, anche quelli più sensibili.
Ritmi di vita frenetici, quali sono a cui siamo orami tutto un po’ tristemente avvezzi, non aiutano certamente a mantenere una pelle giovane e, anzi, ne accelerano l’invecchiamento, soprattutto del viso.
La tecnica di massaggio che è possibile apprendere rendono luminoso l’incarnato, riducono la presenza delle rughe, ma il tutto senza intervenire in maniera invasiva. Nessuno strumento è utilizzato al di là delle mani.
Mito 3: il massaggio dei tessuti profondi è sempre doloroso.
FALSO: il massaggio connettivale nasce come massaggio non invasivo,
in quanto tale non può e non deve creare fastidi o dolore. Tutte le
affermazioni che sostengono ciò sono assolutamente false. Con gli
strumenti e le tecniche giuste eseguire il massaggio dei tessuti profondi
consente invece di raggiungere tutti i risultati desiderati senza alcun
tipo di controindicazione. La bravura del massaggiatore incide senz’altro sui risultati concreti che questa tecnica è di per sé in grado di donare.
Un video corso online sul massaggio connettivale eseguito in ottica olistica (cioé con finalità antistress e di benessere, NON mirato alla cura di patologie) che possa dirsi davvero professionale dovrebbe dare informazioni utili sui meridiani, dovrebbe approfondire i principi che sono alla base della medicina tradizionale cinese, andando a descrivere i muscoli del viso, il funzionamento del massaggio al viso, il tessuto connettivo, le controindicazioni del trattamento.
Ancora, dovrebbe mostrare, tramite video, le manovre del trattamento al viso basato sulla riflessologia. Solo un video-corso così strutturato è perfetto per chi vuole imparare ad intervenire in maniera diretta e profonda sul tessuto connettivo di un’area così delicata qual è quella del viso e del décolleté.
Articoli correlati:
Massaggio connettivale profondo: origini e benefici
Massaggio connettivale per la cellulite
Massaggio connettivale al collo
Massaggio connettivale all'addome
Massaggio connettivale alla schiena
Massaggio connettivale alle gambe
Massaggio connettivale metamerico: caratteristiche e benefici
Massaggio connettivale riflessogeno: ecco perché è così diffuso
Ti trovi qui: