Massaggi orientali

Massaggio energizzante

Che cos'è il massaggio energizzante

Massaggio energizzanteCome suggerisce la parola, il massaggio energizzante è utile per rendere il corpo più energico e vitale, portando una sensazione di equilibrio e armonia fra il corpo e lo spirito. Ha anche un’azione tonificante e distensiva.

Nel massaggio energizzante il contatto fra chi effettua il trattamento e chi lo riceve è al primo posto. Grazie a movimenti lenti e profondi che abbracciano ogni centimetro del corpo, viene ad instaurarsi una comunicazione profonda dalla quale scaturisce un immediato rilassamento.

Il massaggio energizzante, così come definito, non ha una particolare storicità riscontrabile. E’ piuttosto una pratica che viene applicata oggigiorno in numerosi centri, che prende spunto da altre pratiche di massaggi orientali come il massaggio olistico.

Viene spesso abbinato ad altri tipi di trattamento, come l’idromassaggio o i fanghi.

Come si svolge

I movimenti praticati durante il trattamento sono impastamenti, sfregamenti e sfioramenti che vanno a lavorare sia sui muscoli, sia sul sistema linfonodale.

Il massaggio è strutturato in diverse fasi.

  1. Come prima cosa l’operatore invita il cliente a fare degli esercizi di respirazione profonda per stimolare un primo effetto di rilassamento.
  2. Si procede poi con la stimolazione della circolazione sanguigna e linfatica, ponendo una leggera pressione sui vasi e scaricando i movimenti verso le sedi linfonodali. Ne consegue un effetto drenante e diuretico.
  3. Segue un massaggio caratterizzato da manovre ampie e profonde sul ventre che aiutano a riequilibrare i processi digestivi.
  4. Si passa poi alle gambe a alla schiena con impastamenti che vanno a scollare e distendere i muscoli e le probabili contratture.

Tecniche e tipi di massaggio dall’effetto energizzante

Tra le varie tecniche e tipologie di massaggio dall'effetto energizzante, troviamo:

  • Massaggio Shiatsu: di origine giapponese, si basa sulla pressione di determinati punti del corpo, ossia i meridiani energetici dove, secondo la filosofia del trattamento, scorre l'energia vitale della persona. L'obiettivo è riequilibrare il flusso di quest'ultima con conseguente miglioramento dello stato psichico e posturale. Lo Shiatsu è in grado di apportare un rilassamento profondo, percepibile anche a distanza di giorni dal trattamento.
  • Massaggio Ayurvedico: di origini indiane, il massaggio Ayurveda mira al riequilibrio del corpo e della mente apportando un effetto energizzante e ringiovanente, anche grazie all'utilizzo di oli rilassanti. Questi, oltre ad amplificare l'effetto del trattamento, rende attuabili determinate tecniche di pressione con scivolamento. Molti lo apprezzano soprattutto come massaggio rigenerante delle gambe e del viso, in quanto particolarmente defaticante e rilassante.
  • Massaggio Thailandese: anche conosciuto col nome abbreviato "massaggio thai", per energizzare la persona si avvale prevelantemente di tecniche di stretching degli arti e delle articolazioni. Grazie agli allungamenti del corpo, si ha un riequilibrio posturale e un senso di rinnovata vitalità.
  • Massaggio Tantra: trattamento il cui obiettivo è di espandere i sensi e la coscienza di chi lo pratica e di chi lo riceve, è l'unico tra quelli sinora visti che coinvolge tutto, ma proprio tutto il corpo. Particolarmente apprezzato per la sua capacità di armonizzare e riportare la passione nel rapporto tra uomo e donna.
  • Massaggio Californiano: nato negli anni '60 in California, si propone come obiettivo principale di aiutare le persone che lo ricevono, a raggiungere la parte più profonda dello spirito ritrovando l'armonia con l'ambiente esterno. Le tecniche sono costituite principalmente da scivolamenti lungo il corpo del ricevente.
  • Massaggio Reiki: in questo trattamento di origine giapponese, non si effettuano le classiche pressioni quali impastamenti e stiramenti. Per riequilibrare il flusso energetico del ricevente, l'operatore effettua manovre di sfioramento e tecniche che non prevedono il contatto fisico delle mani.

I benefici del massaggio energizzante

I benefici del massaggio energizzante si possono riscontrare a livello del metabolismo, sulla muscolatura, sulla tonicità e sul riequilibrio dei livelli ormonali.

Il massaggio energizzante ha comunque un’azione ossigenante di tutti i tessuti, perciò non è difficile intuire che si possano ottenere benefici diffusi a tutto l’organismo, compresa la pelle.
Si rivela infatti molto utile per chi soffre di problemi quali fibromialgia, cervicalgia, affaticamento cronico, disturbi del sonno, stati di ansia e stress, problemi digestivi e manifestazioni psicosomatiche.

E’ doveroso sottolineare che, poiché il massaggio energizzante non è riconosciuto come terapeutico, questo non sostituisce eventuali terapie mediche e che in presenza di determinate patologie scheletro-muscolari o alla pelle è consigliabile chiedere parere al proprio medico, così come anche durante la gravidanza o l’allattamento, vedi le controindicazioni del massaggio.

Le sedute vanno dai trenta ai cinquanta minuti ed è consigliabile una seduta almeno ogni due settimane per poter apprezzarne i benefici.

Ti trovi qui: