Massaggi orientali

Massaggio sportivo: tipologie, tecniche e benefici

Massaggio sportivo

Sviluppato per aiutare gli atleti a preparare il corpo, il massaggio sportivo, con la sua tecnica e i suoi benefici, viene praticato su atleti o su individui attivi ed è determinante per:migliorare le prestazioni. Molto spesso è progettato per aiutare a prevenire le lesioni che possono colpire individui che praticano il loro sport preferito.

Ogni atleta ha esigenze diverse a cui è chiamato ad adattarsi il massaggio sportivo:

  • preparare la muscolatura, così da garantire prestazioni ottimali per una competizione imminente;
  • recuperare l’energia dopo un grande evento;
  • prepararsi ad un normale allenamento.

Quando e perché ricorrere al massaggio sportivo

Il massaggio sportivo è di valido aiuto specie quando si pratica assiduamente uno sport. In questo caso, infatti, i movimenti possono essere ripetitivi. Pensiamo ai corridori, ai ciclisti e agli atleti, che, in generale, concentrano spesso tutta la loro attività su parti specifiche del corpo. L'operatore va a concentrare il massaggio, in modo particolare, proprio su questa area.

Del massaggio sportivo può beneficiare chiunque, più in generale, svolga attività faticose nella routine quotidiana, che normalmente non è neanche classificata come attività sportiva, ma che vede chiamato il corpo a svolgere del normale lavoro quotidiano con sforzi. Quando i muscoli sono fortemente esercitati possono perdere la loro flessibilità con il rischio che vada ad aumentare, contestualmente, l’insorgenza di lesioni e di strappi muscolari.

Tipologie di massaggi sportivi e loro benefici

Esistono diversi tipi di massaggio sportivo con tecniche e benefici diversi. Alcune tecniche sono particolarmente stimolanti, altre possono prevalentemente fornire offrire relax. Tra i diversi tipi di massaggio è possibile annoverare i seguenti:

Massaggio sportivo di mantenimento

Il massaggiatore, in questo caso, applica un efficace programma di mantenimento andando ad individuare quei muscoli che vengono maggiormente coinvolti in un determinato sport e che possono essere soggetti a problemi.

Concentrandosi su questi gruppi muscolari e su questi tessuti specifici, aiuta l’atleta a migliorare la flessibilità muscolare così che l’atleta venga aiutato a raggiungere migliori prestazioni, con minor rischio di contratture ed infortuni.

Massaggio sportivo pre-evento: tecnica e benefici

Questo tipo di massaggio sportivo con tecniche e benefici è indicato prevalentemente prima di una gara o un qualsiasi tipo di allenamento, risultando utile a migliorare la prestazione e ridurre la possibile insorgenza di lesioni. Generalmente viene praticato in combinazione con il riscaldamento dell’atleta consentendo così di ridurre l’eccessiva tensione muscolare e avviare la gara nelle condizioni più ottimali. Approfondisci sul massaggio prima di una gara.

Massaggio sportivo intra-eventi

Si tratta, in questo caso, di un breve massaggio sportivo che va a concentrarsi sui muscoli più stressati durante l’attività. Tecnica e benefici di questo trattamento permettono all’atleta, in timeout o tra eventi diversi, di riprendersi dall’attività precedente aiutando i muscoli a prepararsi per quella successiva.

Massaggio sportivo post-evento sportivo

E’ un massaggio questo indirizzato esclusivamente al recupero dell’atleta alla fine della competizione. Il suo scopo principale è quello di garantire un recupero immediato, con una riduzione importante degli spasmi muscolari.

Il massaggio sportivo post-evento ha anche benefici psicologici in quanto consente all’atleta a calmarsi e rilassarsi dopo la tensione accumulata durante la competizione.

Una sessione di recupero può durare da 15 a 90 minuti, il tempo opportuno per dare sollievo da rigidità e indolenzimento, offrendo una migliore flessibilità ai muscoli che avranno meno possibilità di lesioni future. Scopri di più sul massaggio dopo una gara.

Massaggio sportivo riabilitativo

Tecnica e benefici di questo massaggio sportivo mirano principalmente al recupero di un muscolo colpito da lesioni, al di là dalle misure preventive adottate. Una patologia che vada ad interessare uno sportivo agonista ha un significato diverso in un contesto di alta competitività. Il recupero in tempi certi e molto brevi è determinante, in questo caso, per offrire una pronta ripresa delle competizioni e va ad influenzare anche l’aspetto psicologico dell’atleta. Anche i semplici amatori e non professionisti dello sport necessitano di ottimizzare i tempi di recupero e di rientro alle normali attività quotidiane.  

Tecniche di massaggio e giusto approccio

Le tecniche sono veramente varie e vanno a differire a seconda che il massaggio sportivo riguardi un pre-evento o post-evento, durante un recupero o in seguito ad un infortunio.

L'approccio del massaggiatore professionista, basato sulla conoscenza di tecnica e benefici, si rivelano fondamentali ai fini della riduzione dei disturbi dell’apparato muscolare-fasciale, dell’apparato circolatorio, di quello linfatico e delle articolazioni.

Ecco, al fine di meglio comprendere, qualche esempio.

  • Massaggio svedese profondo. Viene spesso praticato sia prima di una pratica sportiva che dopo, proprio al fine di stimolare la circolazione del sangue e quella dei fluidi linfatici. Questo è spesso considerato alla base delle varie tecniche di massaggio e contempla svariate tipologie di movimenti, garantendo un maggiore rilassamento psico-fisico ed un più generale rilassamento dell’organismo.
  • Massaggio del punto trigger. Il dolore dei trigger è causato spesso da irritazioni delle varie terminazioni nervose che sono coinvolte nella muscolatura. Una pressione specifica nei punti trigger dei muscoli e tessuti connettivi, aiutano a ridurre l’ipersensibilità e gli spasmi muscolari.
  • Massaggio sportivo decontratturante, di allungamento, a compressione. Trattasi di manipolazioni caratterizzate da una serie di manovre di sfregamento, impastamento, frizione, molto spesso anche associate a vibrazioni, pressioni, mirate a sciogliere la contratture, a trattare le rigidità e riattivare i centri nervosi. 

A chi è rivolto?

Che si tratti di un atleta o di un dilettante, chiunque pratichi un’attività fisica intensa non può che trovare giovamento dal massaggio sportivo con le sua tecnica e i suoi benefici. I muscoli sotto sforzo tendono a perdere flessibilità con un aumento notevole di possibilità di lesioni, strappi e dolori muscolari.

Spesso, la scelta del massaggiatore sportivo professionista può fare la differenza nel raggiungimento di determinati obiettivi e questa diventa ancora più determinante se si tratta di risolvere un problema specifico, all’articolazione del ginocchio, a quella della spalla, del piede: in tutti questi casi il massaggiatore si concentra sull’area problematica piuttosto che eseguire un generico massaggio completo.

Il massaggio sportivo permette a tutti di usufruire di una serie di benefici a prescindere dall’età, dal livello di prestazione e dallo stesso tipo di sport praticato. Un toccasana tutto naturale, che aiuta il nostro corpo a stare bene.

Articoli correlati:

Massaggio sportivo pre-gara

Massaggio sportivo post-gara

Massaggio sportivo alle gambe

Massaggio decontratturante

 

Ti trovi qui: