Massaggi orientali

Massaggio: benefici, storia e tipologie

Sono sempre più in tanti a chiedersi la ragione per la quale il massaggio vada riscuotendo tanto successo nella popolazione mondiale e, di recente, anche in Italia.

Tutto merito sicuramente dei benefici che sempre più in tanti hanno modo di sperimentare sulla propria pelle, benefici che interessano l’intera persona e non semplicemente una parte del corpo specifica. Le tecniche e le tipologie di massaggio sono numerose, ma hanno sempre in comune l'aspetto naturale e il rispetto con cui il corpo del ricevente viene trattato al fine di riportarlo in una condizione di benessere globale.

La persona che lo riceve in tutta la sua integrità giunge infatti ad un percorso di riequilibrio passando anche della sfera emotiva, oltre che fisica. Il massaggio è una  tecnica che prende le mosse dalla tutela della persona nella sua interezza, con la convinzione che non ha senso cercare di riportare equilibrio e benessere nel corpo se non si riesce ad intervenire anche sulla sfera emotiva e viceversa.

È questo il principio che governa ed orienta il massaggio.

Benefici del massaggio

Bisogna riconoscere che lo stress, oggi particolarmente accentuato e le varie malattie hanno una particolare influenza non solo sul nostro benessere fisico, ma anche su quello emotivo e mentale e ciò sicuramente incoraggia il massaggio olistico che agisce come antidoto per la mente, che viene alleggerita da stress e traumi proprio partendo dal rilassamento di tutti i muscoli.

Nei massaggi orientali come lo Shiatsu, vengono stimolati i meridiani energetici per riequilibrare il flusso d'energia che, secondo gli orientali, scorre nel corpo, riportando l'armonia fra mente e corpo.

Alcuni tipi di massaggio favoriscono il corretto drenaggio linfatico liberando le tossine dal corpo permettendo allo stesso di attingere alle sue naturali risorse, ritrovare il suo potere rigenerativo.

Inoltre, il massaggio riattiva il processo di autoguarigione, potenziando le capacità dello stesso di recuperare l’equilibrio perduto. È questo il potente obiettivo che il massaggio si propone di raggiungere: veicolare l’autoguarigione dell’organismo nel suo insieme.

Attraverso le opportune manovre di massaggio che un operatore adotta durante un trattamento, si possono ottenere innumerevoli benefici, soprattutto considerando che mente, spirito e ambiente formino un tutt’uno.

Sottoponendosi ad un massaggio ne beneficeranno:

  • Energia: grazie al rilassamento e al drenaggio linfatico il corpo dopo qualche seduta di massaggio, acquisterà energia e sprint.
  • Ansia e stress: la percezione del mondo sembrerà più leggera. Le questioni che prima destavano più preoccupazione trovano ora un risvolto più piacevole grazie al raggiungimento dell’armonia fra corpo, mente e ambiente, che riducono sensibilmente la sensazione di stress e ansia. Inoltre, la mente riacquisirà l’abilità di rimanere nel presente e percepirne le sfumature.
  • Problemi del sonno: grazie alle manipolazioni e all’utilizzo di aromaterapia, il corpo produrrà più serotonina, ormone utile nella sintesi della melatonina che regola il ritmo sonno – veglia.
  • Tensioni e contratture muscolari e articolari: con l'utilizzo di pressioni, digitopressioni e manipolazioni, verranno eliminati i blocchi causa delle contrazioni dei muscoli che ne impediscono la naturale elasticità. Ne consegue anche un miglioramento della postura.
  • Circolazione sanguigna: effettuando pressioni in determinati punti e canali il sangue e la linfa verranno drenati attraverso le zone congestionate, riprendendo il loro flusso naturale.
  • Sistema immunitario: con il drenaggio della linfa e del sangue, il corpo si libererà da tossine e sostanze nocive; ne consegue una maggior produzione di globuli bianchi che difendono l’organismo da attacchi esterni.
  • Respirazione: grazie alla stimolazione dei muscoli che intervengono nella respirazione, ma grazie anche alle numerose respirazioni profonde eseguite durante il massaggio, si imparerà a comprenderne l’importanza anche durante la vita di tutti i giorni. Una respirazione lenta e profonda contribuisce infatti a tenere a bada lo stress e favorisce la concentrazione. Al contrario, respiri più veloci e affannosi, riducono l’apporto di ossigeno al cervello, creando confusione mentale.

Storia e origini del massaggio

La storia del massaggio affonda le sue più remote origini nel 3000 a.C. in Cina facendo la sua timida presenza anche tra le civiltà in Giappone, Egitto, Grecia e India.

I documenti dimostrano che i suoi usi andavano ad includere rituali legati ad attività religiose, mediche, cosmetiche e sportive riscuotendo il consenso di tutte le classi sociali che se ne avvalevano per migliorare l’aspetto, la forza, la mente e l’equilibrio. All'inizio del XIX secolo Per Henrik Ling (1776-1839) di Svezia comprese l'importanza del legame tra la sua pratica ed una buona conoscenza dell'anatomia e della fisiologia.

Fu in questo modo che questo massaggio iniziò quindi ad essere riconosciuto e accettato come complementare alla medicina tradizionale. Nel 1813, Ling fu nominato Presidente del Royal Swedish Central Institute of Gymnastics ed il suo lavoro fu riconosciuto prima nel suo paese d'origine e successivamente in tutto il mondo.

Tipologie di massaggio

Le tipologie di massaggio esistenti sono diverse e variano in ragione di chi lo pratica, dalla tradizione e dai principi del trattamento. Generalmente chi lo esegue e che vuole imparare questa pratica inizia con l’apprendere a fondo i principi e le manipolazioni classiche essenziali attraverso dei buoni video corsi di massaggio.

È grazie alle regole ed ai principi così appresi che questi va a sviluppare e ad adattare il trattamento in base alle esigenze del singolo cliente, ai suoi disturbi ed alle sue preferenze professionali.

Per chi invece è interessato unicamente a ricevere un massaggio, può non essere semplice capire quale scegliere di provare, vista la presenza di molteplici tipologie di trattamento, ognuna con le proprie tecniche e tradizioni. Per questo motivo di seguito trovi una guida sui trattamenti più popolari con i rispettivi benefici.

I massaggi più conosciuti e apprezzati in Italia

  • Massaggio decontratturante: prevede manovre per sciogliere contratture andando a trattare direttamente i muscoli colpiti, riducendone tensioni e rigidità.
  • Massaggio sportivo: viene praticato agli atleti sia per preparare il corpo alle gare al fine di ottenere prestazioni ottimali, sia al termine della competizione per recuperare energia e sciogliere tensioni accumulate.
  • Massaggio californiano: è un tipo di massaggio che mira a promuovere il benessere completo della persona, beneficiando sia il corpo che la mente a livello emotivo e psichico.
  • Massaggio cervicale: è spesso utilizzato come rimedio per alleviare la cervicalgia, il dolore nella zona del collo, che coinvolge le prime vertebre della colonna.
  • Massaggio rilassante: può essere praticato a casa con semplici tecniche alla portata di tutti. È perfetto per alleviare lo stress accumulato, specialmente dopo una giornata faticosa ritrovando il relax.
  • Massaggio antistress: mira a preservare il benessere fisico e mentale dell'organismo, affrontando i problemi legati allo stress diffusi nelle persone. Questi stress possono derivare da caos, fretta e anche da situazioni tristi come solitudine e isolamento. Il trattamento si concentra su tutti gli aspetti dell'individuo per promuovere la salute generale.
  • Massaggio Ayurvedico: nato in India oltre 5000 anni fa, deriva dall'ayurveda, la medicina tradizionale indiana. Il massaggiatore agisce su punti energetici chiamati "Marma" con pressioni e sfioramenti utilizzando mani, braccia, gomiti e piedi.Questo massaggio favorisce il benessere psicofisico, con durata variabile e molteplici benefici, cura del corpo, prevenzione del dolore e rallentamento del processo di invecchiamento.
  • Body massage: Il body massage coinvolge tutto il corpo, partendo dalla testa e proseguendo lungo spalle, schiena, addome, glutei, cosce, gambe, caviglie e piedi. Il suo scopo principale è regalare al corpo una sensazione di puro benessere, prendendosi cura di ogni centimetro. Questa pratica evoca un massaggio corpo a corpo, aumentando il piacere ed eccitamento.
  • Massaggio Tantra: mira a sviluppare la sfera sensoriale dell'individuo, consentendo di conoscere meglio sé stessi e gli altri. Questa pratica orientale porta a miglioramenti nella vita personale e di coppia, scoprendo una maggiore consapevolezza di sé e delle proprie capacità sia nel ricevente che nel massaggiatore. Il massaggio Tantra stimola zone specifiche del corpo per sviluppare sia i sensi fisici che percettivi.
  • Massaggio celtico: ancora oggi, il massaggio celtico, grazie all'eredità preziosa degli antichi popoli celtici, continua ad essere praticato. Il suo obiettivo è lo stesso di un tempo: promuovere il relax e connettere mente e corpo.
  • Massaggio Chakra: è una pratica antica che armonizza il flusso energetico nel corpo umano. Concentrandosi su questi centri psichici, chiamati Chakra, si ottiene un equilibrio completo, influenzando aspetti fisici e mentali. Questi centri energetici regolano funzioni specifiche dell'organismo e della mente, contribuendo al benessere generale e alla serenità interiore.
  • Massaggio cinese Tuina: il Tuina, una pratica millenaria, fa parte della medicina tradizionale cinese (MTC) insieme all'agopuntura, alla coppettazione, lo Zhi Ya, il Qi gong, la riflessologia plantare e altre tecniche terapeutiche. Il Tuina, un massaggio cinese, mira a sbloccare l'energia stagnante nel corpo. Con pressioni e manipolazioni specifiche, stimola punti per far fluire l'energia vitale come nello Shiatsu, ma con tecniche diverse.
  • Massaggio energizzante: come suggerisce il nome, rivitalizza il corpo, creando un'armonia tra corpo e spirito. Ha effetti tonificanti e rilassanti. La comunicazione tra massaggiatore e cliente è fondamentale, con movimenti lenti e profondi che inducono immediato rilassamento e connessione profonda.
  • Massaggio Nuru: di origine giapponese (da Kawasaki), è un preliminare intimo per la coppia, vantando benefici sia emotivi che sessuali. Rilassante ed erotico, può essere separato dall'atto sessuale, consentendo momenti di condivisione e benessere intenso tra i partner.
  • Massaggio romantico: il massaggio romantico cinese, più intimo e sensuale di un normale massaggio, crea momenti speciali e rilassanti. Coinvolge il corpo di chi massaggia e di chi viene massaggiato, regalando un'effusione di emozioni da scoprire insieme.
  • Massaggio Shiatsu: lo Shiatsu, massaggio giapponese detto "pressione con le dita", porta benessere rilassando il sistema nervoso e riequilibrando gli organi interni, sciogliendo tensioni e blocchi energetici. Stimola il Ki (energia vitale) per migliorare l'organismo e aumentare la vitalità. Vengono fatte pressioni specifiche sui meridiani energetici. Senza oli, migliora l'elasticità muscolare, la circolazione linfatica e sanguigna. Inoltre aiuta ad un recupero della vitalità, dona sollievo da dolori e serenità spirituale.
  • Massaggio Reiki: il Reiki, nato in Giappone nel secolo scorso, si è diffuso globalmente. Durante la seduta, l'operatore canalizza l'energia universale e la trasmette al ricevente, attraverso i canali del corpo. Senza oli o creme, il trattamento si esegue su un lettino o futon, con il cliente vestito. I benefici comprendono riduzione dello stress, ansia, riequilibrio del sonno e del sistema immunitario, rilassamento muscolare, miglioramento della digestione e liberazione di emozioni represse.
  • Riflessologia plantare: è uno dei trattamenti più apprezzati per un semplice motivo: attraverso il trattamento dei piedi (di per sé piacevole), si possono stimolare gli organi interni ottenendo benefici per tutto il corpo e un profondo rilassamento.
  • Massaggio Thailandese: il massaggio thai, con radici buddhiste, unisce pratiche di medicina indiana, cinese e buddhista. Tratta corpo, mente e spirito in relazione all'ambiente. Le tecniche di stiramento e manipolazione liberano tensioni e aumentano la flessibilità. Favorisce l'elasticità, la forza, riduce il dolore, migliora la digestione, rafforza il sistema immunitario, elimina le tossine e induce il rilassamento. Completo tra i massaggi orientali, porta equilibrio e benessere, aiutando a superare la depressione.
Ti trovi qui: