Quanti di noi cosa non darebbero per un massaggio in grado di ringiovanire il corpo, ma anche di rinfrancare la mente e l’anima. Certamente la scelta dell’olio per massaggio rilassante da utilizzare contribuisce non poco a raggiungere questi risultati. La sensazione che esso regala, il suo aroma, la sua fragranza e la sua consistenza sono ciò che fa del massaggio a viso e al corpo un’esperienza unica e indimenticabile.
Sono vari gli oli essenziali utilizzati per il massaggio rilassante del corpo sia nelle strutture estetiche che nei centri benessere. Si parte da olii più comuni ad altri più esotici e costosi. Gli istituti estetici in genere utilizzano oli da massaggio a base di mandorle dolci o avocado, mentre i centri di cura della pelle fanno più uso di miscele di oli da massaggio, contenenti due o più tipi di oli uniti nelle giuste proporzioni.
I benefici che è possibile ottenere mediante l’uso di questi oli naturali, sia per il corpo che per la mente, sono innumerevoli e nulla esclude che si possano utilizzare anche in casa. Il massaggio è, infatti, una pratica che, sempre più di frequente, si esegue da soli. Oltre a lenire i muscoli stanchi e le ossa, questi oli, che potranno essere acquistati e utilizzati in casa, aiutano a rilassarsi, favorendo il sonno, rinforzando il sistema immunitario e rendendo, al tempo stesso, la pelle radiosa.
Ecco di seguito 5 tipologie di oli essenziali per rilassare durante un massaggio, generalmente preferiti in vari centri di massaggio e che possono essere utilizzati da soli oppure mescolati con altri.
La cera che viene estratta dalla pianta di jojoba, chiamata appunto olio di jojoba, presenta una grande quantità di benefici naturali. Ha grandi proprietà antibatteriche, caratteristica questa che lo rende olio preferito in caso di acne, sebo e allergie cutanee. La presenza di acido miristico in questo olio fa sì, inoltre, che sia particolarmente utile in caso di bruciature e/o scottature della pelle. Approfondisci sulll'olio di jojoba.
Estratto da foglie fresche o parzialmente secche mediante il processo di distillazione a vapore, olio da massaggio alla citronella è un olio dalle indiscusse qualità rivitalizzanti. In particolare, esso agisce sul sistema nervoso parasimpatico ed allevia il mal di testa e altri problemi di natura nervosa, rilassando profondamente. Aiuta a contrastare problemi respiratori ed è utile nel trattamento di crampi, strappi muscolari, distorsioni. Approfondisci sull'olio di citronella.
Chi di noi non conosce quello che è considerato fra i più noti oli per il massaggio del corpo. L’olio di mandorle dolci presenta una consistenza oleosa che permette di essere ben distribuito sulla pelle oltretutto con particolare rapidità. Inoltre, a differenza dell'olio di jojoba, ha un basso tasso di assorbimento che permette di non dover continuamente dover riapplicare costantemente l’olio durante il massaggio. È un ottimo emolliente, che ammorbidisce e lenisce la pelle compensando la capacità del corpo di assorbire e perdere l'umidità. Aiuta ad alleviare dolori muscolari in generale e a rilassare. E’ un ottimo olio vettore durante il massaggio grazie alla presenza consistente di acido oleico e linoleico. Approfondisci sull'olio di mandorle dolci.
Generalmente l’olio da massaggio di cocco è considerato denso e pesante, ma grazie a particolari trasformazioni viene reso in olio liquido, leggero, rilassante e non grasso. Agisce come un eccellente antimicrobico nella protezione della pelle da microbi dannosi. E’ ottimo per la pelle soggetta a secchezza e screpolature. È un eccellente idratante in quanto lo strato di acidi grassi impedisce all'umidità di fuoriuscire dalla pelle. Permette alla pelle di rimanere ringiovanita e fresca, grazie alla presenza di vitamina E. La presenza di antiossidanti consente la riduzione di radicali liberi e lo rende ottimo nella lotta all'invecchiamento. Approfondisci sull'olio di cocco.
Si ricava dal frutto di avocado ed è un olio da massaggio verdastro che, in genere, viene spesso miscelato con oli più leggeri come gli oli di mandorle e di jojoba. La presenza di lecitina e fitosteroli permette alla pelle di assorbirlo rapidamente, nonostante la sua pesantezza, rendendolo ideale per i massaggi rilassanti. Ha grandi proprietà cicatrizzanti, antibatteriche e anti-rughe che aiutano a rimuovere le macchie dell'età. La sua ricchezza di vitamine A, D e potassio lo rendono valido nel trattamento di eruzioni cutanee, degli eczema e della secchezza cutanea. Grazie alla presenza di vitamine A, B1 e B2 vanta inoltre proprietà rigenerative e ristrutturante. Approfondisci sull'olio di avocado.
Sono davvero tanti dunque i benefici associati all’uso degli oli essenziali durante il massaggio rilassante. Riepiloghiamoli in breve.
Gli oli per massaggio:
A ogni individuo il suo olio, ad ogni tipo di massaggio il suo olio: questi, infatti, vanno scelti in base all’effetto che con il trattamento vi vuole appunto ottenere. Essi possono essere selezionati tenendo conto del tipo di trattamento da eseguire: rilassante/energetico/sensuale/decontratturante/terapico.
Oltre ai 5 citati, sono davvero tanti gli oli essenziali che possono essere utilizzati. Tra questi vi è l’olio essenziale di lavanda, vera e propria panacea per gli amanti di questa essenza utilizzata ormai un po’ ovunque. Esso è conosciuto soprattutto per le sue virtù calmanti oltre a rappresentare un eccellente rimedio per la pelle secca e sciupata. Unito ad altri oli essenziali, come il bergamotto, la salvia, la camomilla ed il sandalo, esso va a costituire una miscela davvero piacevole e gradevole.
Quando, oltre a rilassare, si intende contestualmente stimolare con il massaggio, la circolazione o si desidera alleggerire le tensioni muscolari, a questa miscela possono essere addizionate essenze di rosmarino, di ginepro e di limone, particolarmente utili anche per lenire i dolori reumatici.
Nei casi di stress fisico, nel corso del massaggio rilassante, si possono combinare i seguenti oli essenziali:
Per un massaggio rilassante pensato per allentare soprattutto lo stress mentale giovano:
Come si vede, nell’ambito degli oli da massaggio rilassante per il corpo, c’è solo l’imbarazzo della scelta. Tuttavia, un’attenta e accurata selezione, consente di ottenere risultati al top, perché ad ogni pelle corrisponde un olio particolarmente adatto.
Ti trovi qui:
Articolo modificato il: 2018-04-30
Massaggio rilassante: che cos'è, le origini e i benefici
Come fare il massaggio rilassante: tecniche e movimenti
Massaggio ai piedi rilassante: come farlo
Massaggio alle gambe rilassante: come farlo
Massaggio alla schiena rilassante tra uomo e donna: come farlo
Massaggio alla testa e al collo rilassante: come farlo