Il nostro corpo è una macchina perfetta per la quale ogni organo, ogni membrana, ogni tessuto, contribuisce al corretto funzionamento del nostro organismo con un sincronismo quasi surreale. Uno dei componenti importanti, di cui spesso si parla poco, è un'area a forma di rombo posta nella parte bassa del bacino, chiamata perineo.
Il perineo è presente sia nell'anatomia maschile, sia in quella femminile, ed è fondamentale mantenerlo in salute soprattutto in vista di un'eventuale gravidanza. Questa regione anatomica è formata da tessuti molli, muscoli e fibre e svolge numerose fondamentali funzioni, tra cui rapportarsi con vari apparati del corpo quali, quello digerente, urinario e genitale.
Indice:
Il perineo è una regione anatomica composta da tessuti molli, tessuti connettivi, tendini, muscoli e legamenti, che sono disposti su tre livelli e formano una rete. La sua forma ricorda quella di un rombo o più precisamente di due triangoli.
Il perineo si trova nella parte più esterna del pavimento pelvico, precisamente collega internamente l'ano e l'orifizio vaginale nelle donne, e l'ano e lo scroto negli uomini.
Il benessere del perineo risulta fondamentale per le importanti funzioni che svolge:
Come anticipato, il perineo è presente sia negli uomini, sia nelle donne e la sua posizione varia, anche se di poco, in base al sesso. Il perineo femminile è situato nella parte inferiore del bacino, precisamente tra gli organi genitali esterni e l'ano, collegandoli. ll perineo maschile è invece collocato tra ano e scroto.
Nella parte alta il perineo è delimitato dalla sinfisi pubica (strato di cartilagine che mette in comunicazione pube, osso pubico e osso iliaco), nella parte inferiore dal coccige e lateralmente da tuberosità ischiatiche (massa ossea su cui ci si appoggia per stare seduti). Il perineo in pratica, circonda la vagina, la vulva (lo scroto negli uomini) e l'ano ed è un muscolo che può essere considerato sia volontario, sia involontario.
Nei paragrafi precedenti abbiamo anticipato che il perineo è composto da un'anatomia strutturata in tre livelli posti uno sopra l'altro a formare una sorta di rete. Di seguito i tre strati o piani di cui è composto, dal più esterno al più interno:
I confini del perineo sono rappresentati dal pube, dall'apice del coccige e da due tuberosità ischiatiche. Inoltre, vi sono quattro lati: uno anteriore che corrisponde a due branche ischiopubiche e uno posteriore che corrisponde a due legamenti sacrotuberosi.
Il perineo è una parte anatomica che svolge funzioni fondamentali per il mantenimento della salute e del benessere del nostro organismo, ma può presentare patologie più o meno gravi, che comportano disagi per la salute:
Per poter trattare al meglio le patologia del perineo e porre rimedio ai disagi che ne conseguono è necessario innanzitutto conoscere le cause che hanno provocato. Nel caso di una lacerazione dovuta al parto o qualsiasi altro evento traumatico si pone rimedio con un intervento immediato di sutura, o nei casi più gravi, si procede con un intervento di ricostruzione del pavimento perineale.
Di fronte a un dolore pelvico dovuto a un'infiammazione del perineo si agisce con una mirata terapia farmacologica costituita da analgesici e antinfiammatori. Inoltre, in caso di infiammazione è essenziale mantenere una dieta sana e mirata, che aiuta a ridurre fastidi e infiammazione.
Indipendentemente dalle cause e dalla patologia, insieme agli interventi immediati volti a ridurre i disagi è consigliabile un percorso terapeutico fatto di esercizi di riabilitazione sotto guida di un fisioterapista, di un fisiatra, un ginecologo, o un esperto in ostetricia.
Nel caso in cui fosse necessario esistono anche delle terapie effettuate dal ginecologo con il laser o il trattamento FES (stimolazione elettrica funzionale) che induce impulsi elettrici.
Il perineo si sente inserendo delicatamente le dita nella parte inferiore della vagina e tastando. Qualora ci si rivolga a un professionista, questo valuterà la situazione dall'esterno toccando la zona tra vagina e ano, o dall'interno, inserendo un dito nella parte inferiore della vagina per valutare i tessuti e le pareti collegate. Per valutare il tono muscolare può eseguire questa procedura facendo contrarre il pavimento pelvico alla paziente.
Sono molteplici le cause del gonfiore del perineo, più o meno gravi. Tra queste vi sono lesioni, o lacerazioni di vario genere, cisti, infezioni del tratto urinario, emorroidi, disfunzioni del pavimento pelvico, infiammazioni, malattie sessualmente trasmissibili, complicazioni dovute all'episiotomia e patologie tumorali.
La zona perineale è situata tra la cavità anale e quella vaginale. La zona perineale inizia dalla base della colonna vertebrale, cioè la parte inferiore del bacino. Rispetto alla donna, il perineo nell'uomo è posizionato più posteriormente rispetto a quello femminile e può essere stimolato con il massaggio prostatico fatto dall'esterno.