Quando sentiamo parlare di prostata il nostro cervello ci rimanda immediatamente a tutti quei concetti che fanno parte dell'anatomia maschile. La prostata infatti, è una ghiandola esocrina formata da un tessuto fibroso e muscolare, e fa parte dell'apparato genitale maschile, influenzando azioni come la minzione, l'erezione e l'eiaculazione.
La prostata, o ghiandola prostatica è un organo di forma più o meno tonda, che puó somigliare a una castagna, lunga circa 3 cm, ha una larghezza di circa 4 cm e uno spessore di circa 2,5 cm e può pesare dai 10 ai 20 grammi. Questo organo si trova nelle pelvi precisamente sotto la vescica e davanti al retto e all'ano, a una distanza di circa 5 cm.
La prostata circonda la parte superiore dell'uretra, tratto che viene chiamato uretra prostatica proprio per questo motivo. La base di questa ghiandola è attaccata alla parte inferiore della vescica e la parte superiore è rivolta verso il basso. Come già specificato, la prostata è costituita da un tessuto muscolare fibroso e da una componente ghiandolare, costituita da circa 30/50 ghiandole tubulo-alveolari ramificate.
Mantenere una prostata in salute è fondamentale per assicurare il corretto funzionamento dell'organismo. Problemi alla prostata infatti, possono sorgere in qualsiasi momento, ma soprattutto con l'avanzare dell'età e possono provocare numerosi fastidi e disturbi e patologie, tra cui le neoplasie, infezioni e infiammazioni.
Un modo per mantenere la prostata in salute è il massaggio prostatico, effettuabile sia dall'interno dove la ghiandola prostatica viene raggiunta per via rettale, sia dall'esterno attraverso la stimolazione del perineo.
Come accennato in precedenza la prostata gioca un fuoco fondamentale nella minzione, nell'erezione e nella eiaculazione maschile, ma la sua funzione principale è quella di produrre e immagazzinare liquido seminale, o meglio, una parte di esso, precisamente il cosiddetto secreto prostatico.
Quest'ultimo ha il fondamentale compito di mantenere il liquido seminale fluido e contribuisce alla sopravvivenza degli spermatozoi grazie alla produzione di enzimi. Un'ulteriore funzione della prostata è legata all'eiaculazione, infatti durante questo processo, la ghiandola prostatica spinge il liquido prostatico attraverso l'uretra. La prostata aiuta anche a regolare il flusso urinario, bloccandolo durante l'eiaculazione in modo che l'urina e il liquido seminale non si mescolino.
Una delle funzioni principali della prostata è quella di secernere il liquido prostatico, ossia una parte di ciò che costituisce lo sperma. Il liquido prostatico, un fluido lattiginoso, costituisce circa il 25% di tutto il liquido seminale e svolge importanti funzioni: