Secondo la tradizione medica orientale, esistono 12 meridiani energetici principali che scorrono nel corpo umano e che cositituiscono la grande circolazione energetica (più altri gruppi di meridiani). Essi sono dei fiumi d’energia, dei percorsi grazie ai quali la forza vitale scorre incessantemente in tutto il corpo, permeandolo.
Siamo abituati a considerare l’organismo dal solo punto di vista fisico, considerandolo come un insieme di fasci nervosi, arterie, vene, vasi linfatici, muscoli e ossa. Questo tuttavia, secondo lo Shiatsu (massaggio di origine giapponese) e la medicina cinese, costituisce solo una parte di quello che è un sistema più complesso, formato da una rete di comunicazione meno evidente e che da molti anni è diventato il campo di applicazione della medicina orientale: il sistema dei meridiani.
Essi scorrono nel nostro corpo sia nella superficie che nel profondo muovendosi fra i muscoli, fasci nervosi e giunture collegandosi con gli organi interni e possono essere opportunamente massaggiati. Fluiscono come corsi d’acqua sotterranei sgorgando in superficie in determinati punti del corpo. Tutti i loro percorsi sono collegati gli uni agli altri. L'attività dei meridiani è costante e finisce con la morte del corpo.
In una seduta di massaggio Shiatsu non si fa uso di aghi (utilizzati nell'agopuntura) per trattare i meridiani energetici. Lo scopo del massaggio Shiatsu consiste nel liberarli da eventuali ostruzioni che non permettono il libero fluire dell’energia vitale e che sono la causa di disturbi del corpo. La pressione viene fatta con le dita o i palmi dell'operatore Shiatsu su punti specifici in corrispondenza dei canali ove l’energia vitale scorre.
La sorgente d’energia è localizzata nelle mani e nei piedi, dove tutti i meridiani energetici convergono per poi salire o discendere. Risulta dunque molto efficace il massaggio ai piedi (riflessologia plantare) e alle mani, il cui trattamento porta beneficio a tutto il corpo in particolar modo agli organi interni.
Un metodo molto efficace di massaggio dei meridiani consiste nel far fare alla persona che riceve il trattamento Shiatsu, degli stiramenti di gambe o braccia in modo da produrre, oltre che un allungamento muscolare, anche un contestuale stiramento dei meridiani. Il massaggio effettuato sui canali energetici in stiramento, risulta molto efficace per la rimozione di blocchi. Nello Shiatsu vi sono specifici katà di stiramenti delle gambe e delle braccia allo scopo di distendere i meridiani per poi trattarli tramite la pressioni delle mani.
Shizuto Masunaga, al fine di rendere lo Shiatsu un sistema sempre più completo e dalla valenza scientifica, utilizzò le conoscenze fino ad allora acquisite sui meridiani energetici come campo di studio e pratica estendendo queste conoscenze e definendo una sua mappa, che poi sarà utilizzata come modello da tutti gli studiosi del massaggio Shiatsu della scuola di Masunaga. La mappa di Masunaga costituisce per il praticante un valido sussidio per orientarsi nel trovare i meridiani durante il massaggio. Sta poi al praticante scovare di fatto, grazie alla propria sensibilità i percorsi con cui scorre l’energia vitale.
Ti trovi qui: