Il massaggio è utilizzato, fin dai tempi più remoti, come mezzo naturale per il rilassamento e il riequilibrio del corpo.
Il massaggio shiatsu è rilassante perché agisce sul sistema nervoso distendendo profondamente il corpo, influenzando anche il respiro della persona, che diventa naturale e armonioso.
Nello Shiatsu, il respiro è, assieme alle tecniche, uno dei mezzi più potenti del massaggiatore per riequilibrare l'aspetto emozionale e fisico di chi riceve il massaggio. L'operatore Shiatsu rende profondo il proprio respiro e attraverso le pressioni delle mani, rilassa i muscoli della persona che viene trattata, infondendogli una profonda calma. Ciò anche grazie alla sua postura stabile e rilassata.
Solo chi ha una postura fisica e un atteggiamento mentale stabile, può infondere tranquillità e rilassamento agli altri. Diversamente, una persona con il fiato corto, che non ha il controllo del proprio corpo e delle emozioni, non potrebbe aiutare il paziente a fargli raggiungere, attraverso il massaggio, uno stato di rilassante armonia.
Lo Shiatsu è considerato uno dei più rilassanti massaggi orientali soprattutto quando lo si riceve alla schiena.
L'operatore agisce su zone corrispondenti a quattro ipotetiche linee verticali che attraversano sia il lato destro che sinistro della schiena. Queste linee corrispondono ciascuna ad un determinato atteggiamento:
Nonostante il massaggio sia in grado di migliorare la condizione della persona, è necessario che vi sia un impegno da parte di quest'ultima nell'adottare uno stile di vita più salutare che tenga conto delle cause dei disturbi rilevati durante il massaggio.
Starà quindi all'operatore Shiatsu spiegare quali problematiche ha riscontrato e quali sono gli accorgimenti che potrebbe adottare per migliorare la propria postura, od ottenere un maggior rilassamento migliorando il modo di respirare. Ciò senza la presunzione di sostituire un medico, quanto piuttosto di offrire un aiuto complementare per il benessere psico-fisico.
Nello Shiatsu, la riflessologia plantare Soku So Jiutsu è un trattamento estremamente rilassante di massaggio dei piedi. Il metodo deriva dagli studi del maestro Yuji Yahiro, fondatore del Meiso Shiatsu (uno degli stili più conosciuti del noto massaggio giapponese).
Il trattamento ai piedi permette di massaggiare indirettamente gli organi interni. L'operatore Shiatsu premendo i punti di riflessologia dei piedi, comunica con gli organi interni, nutrendoli di energia. Non dimentichiamo che i piedi, come le mani, sono le zone capolinea di tutti i meridiani energetici che attraversano tutto il corpo e dove scorre la forza vitale. L'effetto della riflessologia plantare Shiatsu è dolce, rilassante, libera dallo stress e dalle emozioni negative che possono essersi accumulate nel tempo o in una giornata particolarmente stressante. Vengono stimolate le dita, la pianta e il dorso dei piedi. Lo stimolo delle dita di entrambi i piedi genera una risposta di auto armonizzazione dell'energia che risiede nell'organo corrispondente.
Sul viso, nella zona fra le due sopracciglia e un centimetro più sopra, vi è il cosiddetto "terzo occhio" che è collegato alla percezione e alla consapevolezza di se stessi e della propria volontà.
Proprio in questo punto, vi è la ghiandola endocrina dell'ipofisi, la cui stimolazione, sotto forma di leggera pressione con le dita da parte dell'operatore Shiatsu, conferisce un rilassamento globale donando un senso di leggerezza e di maggior controllo del proprio pensiero. Questo trattamento viene spesso offerto da alcuni Shiatsuka al termine della seduta di massaggio, per generare un effetto armonico e conclusivo del trattamento.
Si possono provare principalmente nei centri benessere, negli hotel e in studi privati in città quali: Verona, Brescia (a Sirmione c'è un vero e proprio paradiso dei massaggi!) Padova, Vicenza Firenze, Torino, Milano, Roma.